#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Il Manifesto, il direttore Rangeri: ‘Miracolo laico, 50 anni senza padroni né padrini’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Manifesto, il direttore Norma Rangeri: “Miracolo laico, 50 anni senza padroni né padrini. Siamo arrivati dove non credevamo di poter arrivare, a mezzo secolo dalla nostra nascita”

“Siamo arrivati dove non credevamo di poter arrivare, a mezzo secolo dalla nostra nascita” Roma, 27 apr. (Adnkronos) – “Un miracolo. Un miracolo laico, ma pur sempre un miracolo!”. Così il direttore de il Manifesto Norma Rangeri definisce all’AdnKronos “l’aver raggiunto 50 anni di vita, per un giornale che non ha avuto mai né padroni né padrini”, fondato come ‘quotidiano comunista’ il 28 aprile del 1971.

“Non abbiamo mai avuto nessuno alle nostre spalle e abbiamo rischiato più volte di dover mettere fine a questa avventura editoriale, sempre per problemi di cassa, spesso sofferente quando non addirittura del tutto vuota”. Ma, prosegue Rangeri “nonostante questo, siamo arrivati dove non credevamo di poter arrivare, a mezzo secolo dalla nostra nascita.

Siamo riusciti a concretizzare un sogno, diventando noi padroni del ” che è una cooperativa non di lucro ma che si pone fini ben più appaganti e coinvolgenti. Ci siamo riusciti e continuiamo a sognare”. Tiene a sottolineare l’attuale direttore che “senza una comunità di persone, di lettori, di sostenitori, che ci è sempre stata vicina, non saremmo potuti arrivare a questo punto. Il segreto de il Manifesto è avere una community formidabile, partecipativa, specie nei momenti più critici, che ci ha fatto arrivare a 50 anni di vita, mentre altre corazzate editoriali e politiche sono scomparse. Noi, che siamo un piccolo vascello corsaro, continuiamo a navigare, presenti ogni giorno in edicola, in salute e con lo stesso spirito di quando il Manifesto è nato”.

Un giornale che mantiene orgogliosamente la dicitura di ‘quotidiano comunista’ sotto la sua testata… “Quel ramo che si separava dal grande albero del Partito comunista già si predisponeva, per il gruppo di intellettuali che lo fondava, comunisti ‘eretici’, alla contaminazione con l’onda d’urto travolgente del Sessantotto, intendendo il giornale quotidiano come una nuova e originale forma della politica: non si fondò un gruppo, parlamentare o extraparlamentare, ma si abbracciò la folle idea di fare un quotidiano”, ricorda Norma Rangeri. Ciò, “costituì una radice politica molto forte, allora come ancora oggi. Quotidiano ‘comunista’ – spiega il direttore – perché al tempo stesso testimoni di un passato ideologico in contrapposizione a un apparato di partito che ci chiedeva chi ci pagasse… e anche interpreti di un presente che non vuole piegarsi alla forza del capitalismo e del liberismo, sempre dalla parte dei lavoratori, dando voce e visibilità ai più indifesi, ai più deboli, agli sfortunati della Terra, credendo in un futuro più giusto e più equo”. Come sintetizzava una campagna pubblicitaria che giocava felicemente sul doppio senso della parola, al tempo stesso aggettivo e verbo, “la rivoluzione non ‘russa’…”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2021 - 11:34

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento