#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Vaccini, Ema: ‘Gli effetti collaterali J&J come per AstraZeneca’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Ema è arrivata a conclusioni riguardanti il vaccino Johnson & Johnson che sono molto simili a quelle raggiunte il 7 aprile per quello di AstraZeneca.

In entrambi i casi, l’agenzia parla di possibili effetti collaterali che consistono in patologie molto rare in cui alcuni tipi di trombosi (cerebrali, addominali e arteriose) sono associate a un livello molto basso di piastrine nel sangue (Trombocitopenia).

“I casi che abbiamo esaminato sono molto simili a quelli che si sono verificati con il vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca, Vaxzevria”, riconosce l’Ema. L’Agenzia ripete nelle conclusioni di ieri quanto aveva già notato il 7 aprile, e cioè che anche qui “una plausibile spiegazione per la combinazione di coaguli nel sangue e un basso livello di piastrine sia una risposta immunitaria che conduce a una condizione simile a quella osservata talvolta in pazienti trattati con l’Eparina (un anticoaugulante, ndr), chiamata Trombocitopenia indotta da Eparina”. Ma questa similarità, sostiene l’Agenzia, non è ancora sufficiente per dire con certezza che a causare questi effetti collaterali sia l’elemento di base comune ai due vaccini: il “vettore”, che in entrambi i casi è costituito da un adenovirus. “E’ possibile, ma è troppo presto per concludere che il vettore sia in un rapporto di causa-effetto” con le trombosi rare, ha osservato Sabine Straus, che presiede il comitato Prac dell’Ema per la farmacovigilanza e la valutazione dei rischi, durante la conferenza stampa online in cui sono state presentate le conclusioni. Ci sono, in realtà, delle differenze: per esempio, AstraZeneca utilizza come vettore un adenovirus dello scimpanzé, mentre J&J è ricorsa a un adenovirus umano; inoltre, nei due prodotti sono diverse le cosiddette proteine “spike”, ha rilevato Straus. D’altra parte anche per gli altri due vaccini già in uso in Europa, basati su una nuova tecnologia del tutto diversa che utilizza l’Rna messaggero (Pfizer/BioNTech e Moderna) invece dell’adenovirus, sono stati registrati dei casi simili di sospetti effetti collaterali, su cui l’Ema sta raccogliendo dati e non ha ancora prodotto delle conclusioni.

Peter Arlett, che dirige la Task force sulle metodologie e i dati analitici dell’Ema, ha riferito durante la conferenza stampa che sono stati segnalati, al 13 aprile, 287 casi di trombosi rare associate a Trombocitopenia per AstraZeneca, di cui 142 nello Spazio economico europeo (Ue più Norvegia, Islanda e Lussemburgo), 25 casi per Pfizer-BioNTech, e 5 casi per Moderna. Per J&J, i casi sono otto (per lo più donne sotto i 60 anni) su più di 7 milioni di vaccini somministrati negli Usa. Anche per Johnson & Johnson, come aveva già affermato per AstraZeneca, l’Ema conclude che i benefici del vaccino nel prevenire il Covid superano di gran lunga i rischi di questi effetti collaterali.

Dal punto di vista statistico, i dati confortano abbondantemente questo rapporto molto favorevole fra benefici e rischi. Siamo sempre sulla scala di meno di 10 probabilità per milione di persone vaccinate. L’Agenzia europea, tuttavia, continua a essere piuttosto avara di dati quantitativi comparativi, e rischia così di alimentare il fenomeno di quelle persone che rifiutano i vaccini basati sull’adenovirus, prima AstraZeneca, e ora Johnson & Johnson, anche quando non sono disponibili vaccini alternativi. Persone spesso “over 60”, terrorizzate più dai rarissimi effetti collaterali (che comunque colpiscono soggetti molto più giovani) che non dalla probabilità alcune centinaia di volte più alta di morire di Covid, se vengono contagiate.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2021 - 10:29



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento