#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:51
20.3 C
Napoli
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...

A Don Franco il premio nazionale Don Peppe Diana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Don Franco il premio nazionale Don Peppe Diana.
Il sacerdote sarà premiato il 4 luglio presso Casal di Principe in provincia di Caserta

Don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco, riceverà il Premio nazionale Don Peppe Diana “Per amore del mio popolo” il 4 luglio presso Casal di Principe in provincia di Caserta.

Le motivazioni del premio recitano: “Don Franco Monterubbianesi, sacerdote e fondatore della prima casa a Capodarco di Fermo, messaggero di liberazione e prete di frontiera, riceverà il riconoscimento perché le sue battaglie credono in una società migliore, immerso in uno spirito di servizio per i giovani, per i disabili e per tutti coloro che hanno bisogno di una seconda possibilità. La sua opera, guarda al superamento dei limiti in un approccio visionario con profonde radici nella terra della concretezza”.

Emblematiche le parole di ringraziamento del religioso: “Noi di Capodarco abbiamo sempre detto e operato per la condivisione totale con i deboli e i poveri, la nostra è una progettualità concreta volta a riscattarli” e a proposito del premio continua: “Questo premio appartiene anche a voi che seguite con passione la mia idealità di uomo visionario ma concreto, come sono stato definito”

La realtà del sud, da sempre teatro di lotta alle mafie e al degrado sociale da cui esse originano, è naturalmente fra i pensieri di Don Franco anche per via della conoscenza personale con lo stesso Don Peppe Diana assassinato dalla camorra nel 1994.

A lui vanno le parole commosse del fondatore della comunità di Capodarco il quale ricorda “I giovani di Don Peppe nel 1994 ai funerali portavano scritto sugli striscioni: ‘Ti hannno ucciso don Peppino ma non potranno mai uccidere le idee che tu ci hai donato’, è da qui che dobbiamo partire tutti perché le idee oggi devono essere la forza della resurrezione che noi di Capodarco abbiamo sempre sperimentato”.

Per finire Don Franco chiude con una nota di speranza riguardo al sud: “Dopo 26 anni dalla morte di Don Peppe anche nel Casertano, nella terra dei Fuochi, tante cose nuove sono nate e stanno crescendo. Con il nostro premio e con la nostra realtà, mettiamoci in rete con loro e aiutiamoli con la forza della nostra speranza”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2021 - 12:06



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento