#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:51
20.3 C
Napoli
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...

Dal Napoli alla Costiera Amalfitana per truffare anziani: preso 31enne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal Napoli alla Costiera Amalfitana per truffare anziani: preso 31enne

Spacciandosi per il nipote, aveva raggirato un’anziana di Scala facendosi consegnare soldi in contanti e monili d’oro. Un episodio per il quale e’ finito ai domiciliari un 31enne di Napoli, ritenuto responsabile di “truffa aggravata” in danno di persona anziana. L’ordinanza e’ stata eseguita dai carabinieri della Compagnia di Amalfi, in collaborazione con i militari delle Compagnie di Napoli-Stella e Napoli-Poggioreale. Contestualmente sono state eseguite diverse perquisizioni. Le indagini erano partite a settembre 2020, a seguito della denuncia presentata da una 83enne originaria di Scala.

La donna aveva raccontato agli investigatori di essere stata raggirata con il noto sistema della consegna di un pacco ordinato da un fantomatico nipote. I malviventi avevano telefonato all’anziana , una voce femminile aveva riferito che il giovane nipote necessitava del prestito di una considerevole somma di denaro per l’acquisto di un personal computer. A quel punto era intervenuta una persona di sesso maschile che, spacciandosi per il nipote, aveva rassicurato la donna, chiedendo di anticipare i soldi. Dopo alcuni minuti, come concordato, l’anziana si era incontrata nella piazzetta del paese con un altro complice, individuato nel 31enne, che le consegnava il pacco in cambio dei soldi. L’anziana, pur non disponendo dell’intera cifra, aveva corrisposto una considerevole somma di denaro in contanti.

Poco dopo, pero’, il sedicente nipote la invitava a consegnare all’amico anche i suoi monili in oro in cambio di un ulteriore pacco. L’uomo, dopo aver ottenuto collane e bracciali (per un valore economico tra i 7.000 e i 10.000 euro), si era allontanato a bordo della propria vettura. A distanza di qualche ora, la signora apri’ i pacchi ricevuti, trovandovi all’interno due risme di carta e due bilance elettroniche. A quel punto, comprendendo di essere stata truffata, ha allertato i figli e le forze dell’ordine che hanno sottoposto a sequestro i pacchi ed il loro contenuto. Le immagini delle telecamere di videosorveglianza hanno, poi, consentito di individuare la targa dell’auto utilizzata per commettere la truffa. Pochi giorni dopo, nella stessa vettura, era stato controllato il 31enne. Ulteriori indagini hanno permesso d’individuare le sue impronte sul materiale sequestrato e anche la vittima lo ha riconosciuto attraverso l’individuazione fotografica.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2021 - 14:37



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento