#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:13
15.9 C
Napoli
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre lโ€™intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte allโ€™ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...

Contrabbandieri col reddito di cittadinanza: 15 arresti tra Napoli e Palermo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scoperto un asse tra Napoli e Palermo di contrabbando di sigarette: in 15 sono finiti in manette , in 19 invece sono indagati per aver percepito illecitamente il reddito di cittadinanza.

La Guardia di finanza di Palermo ha eseguito quindici misure cautelari nei confronti dei componenti di un’organizzazione criminale che contrabbandava sigarette fra Napoli e Palermo. I finanzieri del gruppo, guidati dal colonnello Alessandro Coscarelli e coordinati dal sostituto procuratore Giorgia Spiri, hanno scoperto una banda che dal novembre del 2019 al maggio 2020, e’ riuscita a far arrivare a Palermo cinque tonnellate e mezzo di “bionde”. Tutte di marche note senza i timbri del monopolio di Stato. Le indagini dei militari hanno permesso di documentare 78 viaggi di andata e ritorno fra Palermo e Napoli. Tre indagati sono finiti in carcere perche’ ritenuti i capi della banda, ad altri sette e’ stata notificata la misura degli arresti domiciliari, mentre cinque hanno l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Cinque degli indagati sono napoletani e 10 palermitani. Nel corso dell’inchiesta altre tre persone sono state arrestate in flagranza mentre trasportavano le sigarette e 28 sono indagate.

I destinatari del provvedimento di custodia cautelare in carcere sono i palermitani B.G. (classe โ€˜88) e C.P. (classe โ€˜66), capi e promotori dellโ€™organizzazione criminale. Per D.G.G. (classe โ€˜87), autista per conto della ditta di spedizione, F.G. (classe โ€˜82), G.G. (classe โ€˜85) e G.A. (classe โ€˜70), i primi due corrieri e questโ€™ultimo acquirente di t.l.e., sono scattati gli arresti domiciliari. Infine, nei confronti di D.S.G. (classe โ€˜66), B.M. (classe โ€˜88), D.P.G. (classe โ€˜76) e D.P.M. (classe โ€˜57), grossisti acquirenti di t.l.e., eฬ€ stata applicata la misura cautelare dellโ€™obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
A Napoli si eฬ€ proceduto ad eseguire la misura cautelare in carcere nei confronti di A.C. (classe โ€˜73), quale capo e promotore dellโ€™organizzazione con compiti di procacciamento del t.l.e. a Napoli e spedizione a Palermo. Agli arresti domiciliari i sodali addetti alle spedizioni: A.A. (classe โ€˜96), B.M. (classe โ€˜75), C.G. (classe โ€˜60) e per V.P. (classe โ€˜69) lโ€™obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
Sono altresiฬ€ indagate altre 13 persone, per un totale di 28 soggetti coinvolti. Di questi, ben 19 risultano percettori di Reddito di Cittadinanza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย Agguato ai nigeriani per aver aver ‘rubato’ la droga: arrestai 5 del clan Soraniello

I reati contestati a vario titolo sono associazione a delinquere finalizzata al contrabbando di sigarette e traffico di stupefacenti. In una spedizione i finanzieri hanno trovato un chilo di hashish. Il gip di Palermo ha disposto anche il sequestro di due magazzini nella zona di Corso dei Mille-Brancaccio dove il gruppo custodiva le stecche di sigarette che poi venivano vendute dagli ambulanti abusivi nei quartieri palermitani dello Zen, a Bonagia, a Brancaccio, a Borgo Nuovo e nelle borgate marinare dell’Arenella, Acquasanta e Vergine Maria. Un traffico di tabacchi che in sette mesi ha prodotto un giro d’affari di 2,4 milioni di euro.

PER IL TRASPORTO UTILIZZAVANO AUTO A NOLEGGIO

L’organizzazione per i viaggi tra Napoli e Palermo usava auto noleggiate. Le macchine venivano caricate a Palermo sul traghetto per il capoluogo campano. Il viaggio di ritorno avveniva via terra, in autostrada. Poi le “bionde” finivano sulle bancarelle a prezzi decisamente concorrenziali: 27 euro a stecca contro i 50 euro in vendita nei tabaccai. Un mercato molto florido che e’ andato avanti anche durante la pandemia. Solo che gli spostamenti con le auto erano diventati molto pericolosi e difficili e cosi’ l’organizzazione ha utilizzato un corriere per le spedizioni. Una societa’ che, ignara del traffico, faceva arrivare le sigarette a Palermo. Gli uomini della banda si presentavano al deposito in cui erano conservate e si portavano via i colli con la merce.
Nello specifico, due soggetti palermitani (C.P. e B.G.), a capo del gruppo criminale, avrebbero gestito a Palermo i flussi delle sigarette di contrabbando acquistate in Campania (da A.C.) e poi occultate presso un immobile affittato in zona Corso dei Mille. Il gruppo si sarebbe rifornito del tabacco lavorato estero di contrabbando procacciato a Napoli attraverso mirate trasferte eseguite da soggetti appartenenti allโ€™organizzazione con compiti di corriere/staffetta utilizzando autovetture prese a noleggio, viaggiando allโ€™andata via nave ed al ritorno verso Palermo via terra.
In una fase successiva, in concomitanza con lโ€™inizio delle limitazioni agli spostamenti causati dal virus COVID-19, il gruppo criminale avrebbe messo in atto un metodo alquanto innovativo ed insidioso. Nello specifico, le sigarette sarebbero state inviate a Palermo utilizzando una ditta di spedizione, ignara del traffico illecito, indicando quali mittenti e destinatari nomi e indirizzi di pura fantasia, e comunicavano i relativi numeri di spedizione ad un uomo di fiducia. Questโ€™ultimo, autista operante per conto della ditta di spedizione (D.G.G.), oggi agli arresti domiciliari, provvedeva a ritirare e consegnare i pacchi contenenti il t.l.e. direttamente presso il magazzino di stoccaggio.
In unโ€™occasione eฬ€ stato sequestrato anche 1 kg di hashish, constatando, quindi, che lโ€™attivitaฬ€ illecita del sodalizio criminale si sarebbe estesa anche al traffico di stupefacenti, evidentemente anche in ragione delle difficoltaฬ€ della vendita al minuto su strada delle sigarette nel periodo epidemiologico.
Nel corso delle indagini sono stati sequestrati circa 700 kg di TLE e arrestati 3 soggetti in flagranza di reato.
Inoltre, i Finanzieri hanno ricostruito che โ€“ nonostante le limitazioni imposte agli spostamenti a causa dellโ€™emergenza epidemiologica in corso da COVID-19 – in soli 7 mesi (novembre 2019/maggio 2020), sarebbero state trasportate da Napoli a Palermo oltre 5 tonnellate di sigarette.
Il prezzo dโ€™acquisto nella piazza napoletana sarebbe stato di 22 euro a stecca (meno della metaฬ€ delle sigarette di libera vendita), successivamente venduto nel capoluogo palermitano allโ€™ingrosso a 27 euro e al dettaglio per la minuta vendita a 35 euro, per un volume dโ€™affari complessivo di oltre 2,4 milioni di euro.
I carichi di t.l.e., una volta giunti nel capoluogo Palermitano, sarebbero stati venduti o ceduti per la successiva vendita al dettaglio prevalentemente nelle zone Oreto- Stazione, Settecannoli, Borgo Vecchio, Brancaccio e Zen.

Lโ€™attivitaฬ€ di servizio si inquadra nellโ€™ambito della costante azione di contrasto dei fenomeni del contrabbando di sigarette e del traffico di stupefacenti, fonti di ricchezza della criminalitaฬ€ organizzata, operato dalla Guardia di Finanza sia sul piano investigativo che nellโ€™ambito del quotidiano controllo economico del territorio.
Nel periodo 1 gennaio 2020 โ€“ 31 marzo 2021, i Reparti dipendenti del Comando Provinciale di Palermo hanno operato:
๏ƒ˜ in materia di tabacchi lavorati esteri, il sequestro di oltre 3.500 Kg. di t.l.e., con la denuncia allโ€™A.G. di 82 soggetti, di cui 15 in stato di arresto;
๏ƒ˜ per quanto concerne la lotta al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, il sequestro di oltre 80 kg tra hashish, marijuana e cocaina, con la denuncia allโ€™A.G. di 90 soggetti, di cui 20 tratti in arresto, e 188 segnalati amministrativamente alle competenti Autoritaฬ€ Prefettizie.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2021 - 08:51


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento