Cultura

Catacombe di Napoli: formazione e documentario

Condivid

Formazione e documentario per le Catacombe di Napoli. Una collaborazione tra la Fondazione San Gennaro, Sky Arte, e l’Università “Federico II”

APR – Upside Production produce Le Catacombe di Napoli per la regia di Andrea De Rosa, prodotto audiovisivo scritto e pensato sul doppio binario di un corso di alta formazione e di un documentario.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra Fondazione di Comunità Locale San Gennaro, Sky Arte e Federica Web Learning (federica.eu), il Centro di Ateneo per la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell’Università Federico II.

Le Catacombe di San Gennaro, di San Gaudioso e di San Severo, le piu’ grandi del Sud d’Europa, spalancano le proprie porte per raccontare un percorso alla scoperta di un modello di gestione dal basso dei beni storici artistici del nostro Paese che diventa poi restituzione al grande pubblico della nostra storia, da una parte, e materia prima per un percorso gratuito di alta formazione, dall’altra, strutturato su cinque grandi temi/materie: Archeologia, Storia, Architettura, Economia e Filosofia.

Il 19 aprile alle 20:15 il documentario andra’ in onda su Sky Arte (canali 120 e 400 di Sky) e in streaming su NOW. Invece, le iscrizioni al corso – gratuito – apriranno nella stessa data su federica.eu, piattaforma leader in Europa per la didattica multimediale open access, e nella top ten mondiale per produzione di MOOC (Massive Open Online Course), Tra i protagonisti del percorso Luca Arcari, Nicola Flora, Giovanni Multari, Gioconda Cafiero, Alessandro Cavalli, Alfredo Buccaro,Susi Galeone, Enzo Porzio e don Antonio Loffredo. “Avevamo un patrimonio potente e prezioso come quello delle Catacombe – spiega don Antonio Loffredo parroco visionario che 12 anni fa ha innescato questo meccanismo virtuoso – e abbiamo deciso di recuperarlo affidando il restauro e la messa a norma ai ragazzi del luogo che avevano bisogno di un lavoro per uscire da percorsi difficili. Riportato alla luce questo splendore le alternative potevano essere due: affidare la gestione a qualche struttura esterna, calata dall’alto; oppure restituire questa bellezza alla gente del posto, ai giovani, perche’ ne facessero un lavoro”.

La colonna sonora del documentario è di Damiano Davide ed è edita da Apogeo Records. Spiega il regista Andrea De Rosa: “Partendo dal ventre della terra, passando per l’architettura delle piu’ grandi catacombe del sud Europa fino a riemergere nel tessuto urbano, le catacombe sono modello di gestione dal basso che ha ridato vita ad un quartiere. Valorizzare il territorio per ridare vita all’economia attraverso la cura della bellezza”

Leggi anche qui: l’Italia si prepara a riaprire


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2021 - 08:19

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49

Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?

Napoli – Un delitto passionale, consumato sotto gli occhi terrorizzati di bambini e insegnanti della… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:23

Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 06:21

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25