Attualità

Castellammare, truffa e riciclaggio: sequestro beni per 47 milioni di euro, 21 indagati

Condivid

La Guardia di Finanza di Rovigo ha posto sotto sequestro beni per 47 milioni di euro, nell’ambito di un’inchiesta nella quale figurano 21 indagati accusati di truffa, riciclaggio ed autoriciclaggio.

L’operazione segue l’indagine dello scorso febbraio quando fu fatto un altro sequestro preventivo per un valore di oltre 14 milioni di euro. Questo nuovo intervento disposto dalla magistratura polesana e’ coinvolge 13 italiani e 8 stranieri e ha riguardato un complesso industriale, 16 fabbricati e 16 terreni per un valore complessivo di 26.400.000 euro, dislocati nei Comuni di Castellammare di Stabia, Magliano in Toscana e S. Teodoro nonche’ la totalita’ delle quote societarie di una societa’ per azioni per un valore di 20 milioni di euro. All’operazione hanno contribuito le ‘fiamme gialle‘ di Napoli, Grosseto e Nuoro. Il meccanismo fraudolento prevedeva l’avvicinamento di imprenditori o di privati, bisognosi di finanziamenti, da parte di sedicenti commercialisti/broker nazionali che prospettavano l’interesse, da parte di investitori stranieri (bulgari), all’acquisto di societa’ nazionali o di immobili di proprieta’ privata (in alcuni casi di particolare pregio per la zona territoriale).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, fine del culto dei Sibillo. TUTTI I NOMI DEI 29 INDAGATI

In tal modo si inducevano le vittime a cedere le quote societarie ovvero i propri immobili a societa’ bulgare o inglesi (talora intestate a prestanome), con previsione di un pagamento del corrispettivo con scadenze dai 6 mesi ad un anno e con fittizie garanzie fideiussorie, col fine di appropriarsi dei beni. Nell’attivita’ di intermediazione e’ intervenuta una societa’ romana, prospettata come economicamente solida, su cui invece pendeva un’istanza di fallimento (poi fallita nel settembre del 2019) la quale, a garanzia delle compravendite, avrebbe dovuto rilasciare polizze fideiussorie, rivelatesi poi false ed il cui legale rappresentante era contestualmente amministratore di una delle societa’ bulgare o inglesi. Cosi’ attraverso vari passaggi negoziali, le vittime perdevano sia la titolarita’ delle societa’ in cui erano confluiti i beni, che i beni stessi


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2021 - 07:21

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per la Narrativa 2025

La giuria presieduta da Dacia Maraini, attribuisce allo scrittore e regista siciliano il prestigiosissimo riconoscimento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:00

Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del Popolo

Da venerdì 2 maggio sarà disponibile “Prologue (Electro-Live Cover)”, il nuovo EP di Ester Del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:38

De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del Sud che cresce”

«Andiamoci piano con lo scudetto». Maurizio de Giovanni, scrittore e tifoso appassionato del Napoli, frena… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:31

Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo più piangere”

Napoli – "Non possiamo continuare a piangere figli per futili motivi. Basta". È il grido… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:23

MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno monopolizzato il palco dei finalisti

Un duo di musicisti scuote il palco con consigli spinti e concerti sold out a… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:14

Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale con ospiti dalla Scozia

Napoli si prepara a trasformarsi in un grande salotto europeo a cielo aperto. Da mercoledì… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:45