Campania

Caserta, visita del presidente De Luca nel distretto sanitario di Mondragone

Condivid

Caserta, visita del presidente De Luca nel distretto sanitario di Mondragone

“Caserta è fra le province con la percentuale più alta di vaccini”. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in visita questa mattina al distretto sanitario di Mondragone, in provincia di Caserta. Il governatore si è poi recato al palazzetto dello sport dove ha incontrato una delegazione di sindaci della provincia ed ha analizzato la situazione pandemica: “Stiamo affrontando l’emergenza sanitaria con circa 15mila dipendenti in meno nel comparto sanitario”, ha aggiunto. Proprio a Mondragone si lavora alla realizzazione di un nuovo hub vaccinale che andrà ad affiancare i 6 già presenti in provincia”.

“La Campania sta affrontando l’emergenza derivante dalla pandemia con 15 mila dipendenti in meno nel comparto sanitario. Dico questo per rendere omaggio all’impegno del nostro personale. Abbiamo la più bassa percentuale nazionale di occupazione dei posti nelle terapie intensive e la più bassa percentuale di morti per Covid. La provincia di Caserta è tra le prime in Italia per la percentuale di utilizzo dei vaccini. In compenso aspettiamo ancora 207 mila dosi in rapporto alla popolazione. E’ un impegno che il commissario non sta mantenendo. Sono degli irresponsabili. Stanno sottraendo vaccini alla regione con la più alta densità abitativa d’Europa”.

Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca stamattina a Mondragone in un incontro con i sindaci della provincia di Caserta. De Luca ha visitato il distretto sanitario di Mondragone, anche in prospettiva di aprire qui un hub vaccinale per l’intero distretto come chiesto dal sindaco Virgilio Pacifico, e poi ha incontrato i primi cittadini nel vicino palazzetto dello sport. Ha tocca anche i temi legati al ricovery plan (“è una grande mistificazione dire che il 40% delle risorse è destinato al Sud, ma difenderemo le nostre ragioni”, ha affermato il governatore), alle iniziative per il rilancio del turismo nella zona, la bonifica ambientale, la rimozione delle ecoballe, la lotta all’inquinamento del mare e la difesa del comparto bufalino. Annunciato anche un masterplan per l’agro aversano.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2021 - 13:39

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12

Como Napoli, l’autore del gol partita Diao: “Molto felice, in campo mi diverto”

COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:05

Il Napoli non vince più: ko a Como, quarto stop consecutivo. E l’Inter passa in vetta

COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 14:39

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11