#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:05
14.3 C
Napoli
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...

Bacoli: dopo le mareggiate ritrovati rifiuti degli anni ‘80

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bacoli: dopo le mareggiate ritrovati rifiuti degli anni ‘80

Pochi giorni fa Rosaria, una volontaria del circolo di Legambiente Volontariato Campi Flegrei, ha ritrovato sulla spiaggia di Capo Miseno a Bacoli, molti rifiuti di diversi decenni fa. Questi ultimi sono arrivati sulla costa flegrea dopo una forte libecciata: alcuni risalgono addirittura agli anni ’80. I volontari del circolo hanno immediatamente provveduto a fotografare gli oggetti e a studiarli per effettuarne il riconoscimento.

PUBBLICITA

Il mare stava celando da tantissimi anni un macabro tesoro: diversi flaconi di detersivo e di candeggina, confezioni di medicinali e cosmetici; vecchi giocattoli in plastica tra cui una macchinina, due cavalli e un pupazzetto di Hannah-Barbera. Si aggiungono all’appello una ciabattina, una borsa del ghiaccio prodotta in Olanda, lattine e altrettanti flaconi.

Questa tipologia di rifiuti è il risultato del “boom della plastica” che si è avuto dal Dopoguerra in poi e che ha portato nelle case di tutti detersivi, saponi e giocattoli. Sono rimasti sul fondo del mare per tantissimi anni ma nonostante ciò sono ancora pressoché intatti. Si riescono ancora a leggere etichette e prezzo in Lire. È la dimostrazione di quanto la plastica sia resistente anche col passare degli anni.

Quando poi comincia a deteriorarsi si frammenta in microplastiche. Queste ultime sono ormai diffuse in tutti i mari e facilmente riescono ad entrare nella catena alimentare dei pesci e, di conseguenza, anche nella nostra. Si notano su alcuni flaconi questi fenomeni di deterioramento.

Le dichiarazioni del vicepresidente di Legambiente Campi Flegrei Ing. Gioacchino Ambrosino di Miccio: “Facciamo in modo che ritrovamenti come questi siano un monito per tutti noi. Queste immagini testimoniano la resistenza della plastica e la sua soffocante presenza nell’ambiente marino.

Dobbiamo diventare dei consumatori più consapevoli: è solo modificando le nostre abitudini d’acquisto che potremo generare un cambiamento significato nel panorama industriale e politico. Con le nostre scelte possiamo indirizzare il mondo verso la sostenibilità e salvaguardare gli ambienti marini. Da anni trattiamo ingiustamente il mare come una discarica: è un bene comune di tutti, ricco di biodiversità e bellezza.

Salviamo ora le nostre spiagge e non facciamole diventare depositi di rifiuti.” Le plastiche ritrovate sono state poi inviate al CNR per ulteriori analisi e sperimentazioni legate alla riciclabilità.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2021 - 19:11


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento