Politica

Verità e giustizia per la Moby Prince, Ercolano vota una mozione a 30 anni dalla tragedia

Condivid

Ercolano. “Verità e giustizia” per le vittime della tragedia del Moby Prince avvenuta a Livorno il 10 aprile del 1991.

A chiederla il consiglio comunale di Ercolano che ha approvato all’unanimità una mozione per chiedere per tutte le vittime e in particolare per i sette ercolanesi morti della tragedia del traghetto “Moby Prince”, che entro’ in collisione con la petroliera “Agip Abruzzo” nella rada del porto di Livorno 30 anni fa. Furono 140 le vittime, sette delle quali di Ercolano, appunto. Unico superstite fu il mozzo Alessio Bertrand, di Napoli. La mozione e’ stata approvata nel giorno del 77/esimo anniversario della strage di Balvano, il piu’ grave incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia, nel quale 82 cittadini di Ercolano persero la vita. ”Come nel 2017 abbiamo voluto – con una lapide posta all’interno del cimitero di Ercolano – individuare un posto in cui portare un fiore per ricordare la sciagura del treno 8017, e lo scorso dicembre abbiamo deciso di intitolare una strada alle vittime del mare” ha detto il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto . ”I momenti di dolore e le tragedie creano legami importanti, catene indissolubili. Nel nostro caso il tempo ha rinnovato soltanto il dolore e la rabbia per una tragedia che ancora cerca una verità negata”.

Nel 2018 la commissione parlamentare d’inchiesta istituita per far luce su un episodio ancora oscuro nonostante i processi, ha concluso redigendo una relazione che ancora una volta getta ombre su quanto accaduto nel porto di Livorno quella sera, escludendo tra l’altro che la tragedia potesse essere riconducibile alla presenza di nebbia o a negligenza da parte del comando del traghetto. La commissione ha evidenziato ancora una volta il caos dei soccorsi e carenze nell’indagine della Procura di Livorno che ha istruito il processo di primo grado ed inoltre ha sottolineato che l’Agip Abruzzo fu dissequestrata prima della definizione della fase processuale impedendo una serie di accertamenti tecnici che avrebbero potuto far luce sulla posizione e sul tragitto della petroliera.

La tragedia di Livorno, con le sue 140 vittime, è il più grande disastro marittimo mercantile della storia del dopoguerra. (ros. fed.)


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2021 - 19:31

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e il codice di Edoardo Boncinelli e Marco Rossano

Lunedì 7 aprile, alle ore 18.00, la Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli sarà… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 13:58

Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire di famiglia”

Nuovo appuntamento imperdibile al Teatro Totò, dove dal 4 al 13 aprile andrà in scena… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 13:51

VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford

L’Associazione Torre Crawford APS ha lanciato ufficialmente il bando per la VI edizione del Premio… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 13:44

Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne di Gaeta

Gaeta– I carabinieri di Gaeta hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 13:35

Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato Hotel de l’Univers

Nell'ambito della rassegna “Parliamo di musica”, si preannuncia un incontro imperdibile che promette di far… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 13:30

Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono carabiniere, 2 arresti

Napoli - Un inseguimento ad alta velocità per le vie di Napoli si è concluso… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 13:20