#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Tour a Sorrento: ecco le tappe fondamentali da visitare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Senza ombra di dubbio, Sorrento è una delle cittadine più apprezzate in tutta la Campania e probabilmente una delle mete che rappresentano in maniera più significativa il turismo italiano. Fulcro della Penisola sorrentina, è un vero e proprio punto di raccolta di migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, ogni anno. Visto e considerato che ci sono tantissime cose da poter vedere, sarebbe utile conoscere quali sono le tappe fondamentali di questa terra magnifica.

Sfrutta i servizi di transfer

Una delle cose che ci teniamo a precisare, dapprima, è che si possa sfruttare un servizio sicuramente molto utile per visitare Sorrento. Stiamo parlando dei transfer. Possiamo sfruttare dei servizi transfer dall’aeroporto di Napoli a Sorrento, per poter poi raggiungere il posto in maniera comoda e rapida. Oltre a questo, va detto che la maggior parte di questi servizi offra anche dei veri e propri tour per la Penisola sorrentina e la costiera amalfitana.

I vicoli del centro storico

Senza ombra di dubbio, non possiamo far visita a Sorrento senza girare per i vicoletti caratteristici di questa magnifica cittadina. Ecco perché sarebbe ideale rilassarsi tra quei vicoli unici, passeggiando senza fretta e godendosi l’atmosfera fantastica. Sicuramente si tratta di una cittadina che va vissuta a piedi, più che con i mezzi. Senza dubbio possiamo passare per piazza Tasso, la piazza principale, e poi perderci tra i vicoletti.

Cattedrale, palazzo Correale e Chiesa della Pietà

Tra le strutture più affascinanti troviamo senza dubbio la Cattedrale di Sorrento. Questa si trova in fondo a via della Pietà: una struttura unica, caratterizzata dall’architettura barocca e risalente al X-XII sec. d.C. All’ingresso si può notare da subito il tamburo intarsiato, con dei pannelli che rappresentano vari episodi della storia della chiesa stessa: per esempio, la venuta di San Pietro a Sorrento. Magnifica anche la cattedra marmorea episcopale.

Merita poi una visita particolare anche il Palazzo Correale, risalente al XIV secolo, e che sorge adiacente a Palazzo Veniero. Un palazzo che viene trasformato nei secoli in rifugio per le orfane e che attualmente mette in mostra una serie di bifore in tufo nero, con varie architetture particolari. Altrettanto magnifica la chiesa di Santa Maria della Pietà.

Corso Italia e Villa Fiorentino

Potrà sicuramente essere apprezzata una magnifica passeggiata lungo il Corso Italia, via dello shopping e magari poi raggiungere Villa Fiorentino, dove non mancano varie mostre di livello internazionale, grazie alla Fondazione Sorrento.

Le spiagge

Inutile dire che Sorrento sia particolarmente apprezzata anche per le magnifiche spiagge. Senza dubbio i bagni della Regina Giovanna sono tra le spiagge forse più belle in Italia. Un mare cristallino, per un paesaggio naturale unico nel suo genere. Merita una visita anche Marina di Puolo, un luogo abbastanza incontaminato, che presenta un fondale basso e delle acque particolarmente pulite. Si può accedere anche attraverso una zona libera. Poco più di stanza la spiaggia di Meta, che sorge nel Comune limitrofo, così come quella di Nerano, magnifica da visitare in barca.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2021 - 15:07

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento