Primo Piano

Terremoto nell’Adriatico, la terra continua a tremare: nove le scosse

Condivid

Scosse di terremoto a distanza di 10 minuti circa l’una dall’altra stanno facendo tremare l’Italia centrale oggi 27 marzo: lo sciame sismico continua.

La prima scossa, più violenta, è stata registrata alle 14,47 di magnituto 5.6, la seconda alle 15 e 59 secondi di magnituto 4.1, poi in successione altre di minore entità fino alle 15,21 con una scossa di magnituto 4.0, e poi ancora alle 15,45 con magnitudo 2.9. A renderlo noto Ingv l’istituto di Vulcanologia.

I terremoti sono stati localizzati nel mare Adriatico ad una profondità il primo di 5 chilometri, il secondo di 10 chilometri, il terzo a 11 km di profondità. La terra ha tremato in tutta l’Italia centrale: Puglia, Abruzzo, Campania, Molise e Lazio in particolare. Numerose le telefonate al centralino dei vigili del fuoco, per ora non si registrano danni a persone o cose.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scossa di terremoto nell’Adriatico avvertita anche nelle province di Napoli e Salerno

Una terza scossa di Terremoto, sempre nel mare Adriatico Centrale, di magnitudo 3.4 e’ stata registrata alle 15.12 dall’Ingv.

La scossa di Terremoto che si è registrata oggi pomeriggio nell’Adriatico Centrale “risulta avvertita dalla popolazione”. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile su Twitter. “La sala Situazione Italia – si legge nel tweet – è in contatto con le strutture di protezione civile sul territorio”. L’epicentro è stato individuato a 100 chilometri dalle Isole Tremiti.

“In quest’area la sismicità dal 1985 ad oggi è molto frequente con eventi di magnitudo ML compresa tra 4.0 e 4.9 come quelli avvenuti nel 1988 e nel 2007 localizzati a sud dell’epicentro di questo pomeriggio. Guardando il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, ha detto l’Ingv, nell’area inoltre è presente un terremoto con epicentro poco a ovest dell’evento di questo pomeriggio, avvenuto 2 gennaio 1978 di magnitudo stimata Mw 5.0. La mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche Ingv e Dpc mostra dei livelli di scuotimento fino al IV grado Mcs sia sulle coste della Puglia sia su quelle della Croazia. Il terremoto è stato risentito in un’area molto vasta dell’Italia centro-meridionale, in particolare nell’area adriatica. Come si evince dai dati raccolti dal questionario di ”Hai sentito il terremoto?”, con effetti stimati, al momento, fino al V-VI grado MCS sulle coste pugliesi, soprattutto nei comuni del Gargano, nella provincia di Foggia. Risentimenti diffusi fino alle coste marchigiane, ma anche in Campania e nel Lazio.

+++ in aggiornamento+++


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2021 - 15:38

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, il Jackpot supera i 72milioni di euro. Tutte le quote

Nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto. Realizzati invece dieci 5 da 18mila… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:57

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 11 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 febbraio: BARI 45 41 04 55 42… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:44

Sgominata la banda specializzata in rapine settore orafo, misura cautelare per 11

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Arezzo, nell'ambito di un'indagine coordinata e diretta… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:39

Castellammare, assolto Luciano Verdoliva da uomo del clan era diventato ristoratore premiato

Quando la mattina del 30 novembre del 2023 si vide arrivare nel suo ristorante "Le… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:32

Castel Volturno, fugge all’alt della polizia: denunciato 21enne 

Castel Volturno - Nell’ambito delle attività di controllo del territorio, la Polizia di Stato di… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:25

Facoltà Medicina a Benevento, vertice Mastella-De Luca

Benevento- "Oggi abbiamo compiuto un significativo passo in avanti verso una realizzazione storica: una facoltà… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:18