#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Settimana Santa 2021: programma promosso dal Comune di Baronissi e dal Museo-FRaC

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Stiamo distanti per essere più vicini. Per una Pasqua di fratellanza e solidarietà” è il programma delle iniziative promosse dal Comune di Baronissi e dal Museo-FRaC in occasione della Settimana Santa 2021.

Punti Chiave Articolo

PUBBLICITA

Un segnale importante, con un cartellone straordinario, tutto proiettato in modalità streaming, visibile sui canali digitali del Comune e del Museo (www.comune.baronissi.sa.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/FRaCBaronissi ) per avvicinarci alla Pasqua attraverso l’arte, le mostre, l’antropologia, la cultura e la musica.

“Siamo prossima alla Pasqua e ancora, nonostante tutti i grandi sacrifici e gli sforzi che hanno contraddistinto un anno, la malattia pandemica ci costringe a star distanti, a tener chiuse le strutture culturali, quei luoghi ove la comunità ritrova lo spirito che accomuna gli animi – sottolinea il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – Abbiamo scelto, come Comune, di dar maggiore spazio alle iniziative programmate e realizzate dal Museo-FRaC per la Settimana Santa. È un segnale forte che, pur nel rispetto delle norme ministeriali e regionali, mira a tenere insieme la nostra comunità nei valori della fratellanza e della solidarietà. Il mio ringraziamento e quello dell’Amministrazione comunale va agli artisti, ai musicisti, agli illustri relatori che, con la loro disponibilità, hanno reso possibile tali iniziative. La cultura è un mastice forte, tiene da sempre insieme le generazioni. Santa Pasqua a tutti”.

“Anche se il portale d’ingresso al Museo-FRaC resta ancora chiuso, non abbiamo rinunciato a tessere la rete di relazioni che, da un anno online, ci tiene in contatto e in dialogo con quanti seguono, attraverso i canali digitali e social, la nostra attività di promozione culturale. Con gli amici dell’Associazione “TuttiSuonati” e con quanti collaborano alle attività del museo, abbiamo programmato alcune iniziative che scandiranno la Settimana Santa. È un modo per sentirci e sentirvi vicino”, evidenzia Massimo Bignardi, Direttore del Museo-FRaC,Baronissi.

IL PROGRAMMA

Giovedì Santo, 1 Aprile alle ore 18 sui canali del Museo FRaC online, è prevista l’inaugurazione della mostra GIANNI ZANNI, IN CŒNA DOMINI, una rielaborazione in chiave fotografica del menù dell’ultima cena del Cristo, rappresentata da diversi artisti nei secoli passati e di cui certamente il più conosciuto è il Cenacolo di Leonardo.

“La libertà che mi sono concesso – scrive l’artista – è stata quella di ritrovare, per poi trasporle in immagini fotografiche, le varie declinazioni della stessa forma di cibo e un esempio per tutti vale l’immagine del pesce, emblema indiscusso della simbologia cristologica, nonché pezzo forte dei finissimi pasticceri salentini nella versione realizzata in pasta di mandorla”.

Venerdì Santo, 2 Aprile alle ore 18, il Museo FRaC online ha organizzato l’incontro dedicato alla PROCESSIONE DEI CELESTINI, con immagini dei riti pasquali dell’isola di Procida.

Interverrà il professore Paolo Apolito in dialogo con il critico d’arte Massimo Bignardi.

L’incontro è stato ideato nell’ambito del programma di iniziative promosso dal Museo-FRaC e dal Comune di Baronissi, per Procida2022, Capitale Italiana della Cultura.

“La processione del Venerdì Santo di Procida è una tradizione antichissima, risalente alla fine del Seicento. Nella processione, organizzata dalla “Confraternita dei Turchini” (fondata nel 1629 dai Gesuiti) i giovani di sesso maschile dell’isola, vestiti della classica “veste” di “confratello” (saio bianco sormontato dalla “mozzetta”, e mantello di colore turchese), portano a braccia dei carri, rappresentazioni plastiche (detti “misteri“) di carattere religioso per un percorso che si snoda attraverso il centro storico, dal borgo più antico di Terra Murata fino al porto della Marina Grande”.

Martedì Santo, 30 marzo alle ore 20.30, il Museo-FRaC, Baronissi online ospita il concerto LE ULTIME SETTE PAROLE DEL NOSTRO REDENTORE IN CROCE, brani dell’Oratorio di Franz Joseph Haydn eseguiti dal Quartetto d’Archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno. Un evento culturale, ispirato dall’Associazione Culturale Tutti Suonati per raccogliere fondi per i Progetti di AVSI, una ONG che lavora soprattutto nell’ambito dell’educazione dei bambini.

Il concerto visibile sui canali digitali, organizzato in collaborazione con la Cappella Universitaria, la Fondazione Avsi e con il supporto del Museo Diocesano di Amalfi, consiste nella rappresentazione di alcuni brani dell’Oratorio Le ultime 7 parole del nostro Redentore in croce, di Franz Joseph Haydn eseguiti dal Quartetto d’Archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno, accompagnati dalla lettura di alcuni testi di contesto, commentati da letture sul tema “La misericordia che riedifica”.

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2021 - 19:07

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento