#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:13
15.9 C
Napoli
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...

Risarcimento di 300mila euro alla vedova dell’aviere morto per amianto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Risarcimento di 300mila euro per la vedova dell’aviere morto per mesotelioma pleurico respirando amianto in Aeronautica Militare.

Era sottufficiale motorista, una vita di lavoro tra motori di aerei ed elicotteri coibentati con le fibre killer di asbesto, una carriera militare tra l’Aeroporto di Gioia del Colle a quello di Grazzanise, tra Capodichino a Treviso: un lavoro che lo ha condotto alla malattia e per il quale ha pagato con la vita.

Per quel decesso per cancro alla pleura avvenuto nel 2015 la famiglia assistita da Contramianto ha ottenuto il riconoscimento di Vittima del Dovere. Alla vedova di quell’aviere campano, pugliese di adozione, ucciso dall’amianto andrà un risarcimento complessivo tra Speciale Elargizione , rivalutazione e ratei non goduti , di oltre 300.000 euro ed una pensione di 1600 €uro mensili Irpef esente.

L’atto di riconoscimento quale Vittima del Dovere decreta il legame tra tumore, amianto ed attività in Aereonautica militare. Il risarcimento ottenuto è un diritto legittimo per quella morte da mesotelioma che, come da documentazione, è strettamente legata alla inalazione delle fibre cancerogene di amianto respirate dal sottufficiale nel luogo di lavoro riparando velivoli militari; amianto utilizzato per la realizzazione di alcune parti degli aeromobili su cui il militare aveva operato nella sua lunga carriera al servizio dello Stato per quarant’anni dal 1950 al 1990.

L’amianto in Aeronautica Militare

Il problema amianto in Aeronautica Militare nasce dal suo molteplice utilizzo, in maniera significativa almeno sino alla metà degli anni 90, in due ambiti fondamentali nei componenti dei velivoli, nelle infrastrutture e relativi impianti. Ma nella Forza Armata l’amianto era anche presente nei mezzi e sistemi di dotazione e servizi ausiliari come ad esempio nel parco automezzi, nel servizio antincendio e negli apparati di supporto all’operatività a terra in dotazione ad ogni base o aeroporto. In particolare i materiali contenenti amianto sono stati diffusamente utilizzati a bordo degli aeromobili per assicurare la prestazione dei mezzi e la loro sicurezza in volo.

Come presente nella documentazione presentata da Contramianto, negli aerei ed elicotteri vi è stato utilizzo di materiali contenenti amianto per l’isolamento dei motori e condotti di scarico, guarnizioni e pastiglie dei freni.

L’amianto in Aeronautica era presente nei materiali delle superfici isolanti delle parti molto calde del motore quali fascette e guarnizioni del motore, freni, impianti di scongelamento, isolamenti dell’impianto di climatizzazione, speciali pellicole adesive, rivestimenti dei cavi.

Leggi l’oroscopo

Gli accertamenti svolti hanno reso evidente la presenza di amianto in numerosi componenti e particolari fino a raggiungere le centinaia di unità per alcuni velivoli di cui la gran parte guarnizioni e fascette di fissaggio e sostegno appartenente al sistema di propulsione e ai sistemi secondari dei velivoli. Altra area di esteso utilizzo di amianto negli aeromobili è stato quello delle guarnizioni di attrito dei freni che erano in grado di rilasciare consistenti quantitativi di polveri contenenti fibre di amianto in aria.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2021 - 11:18


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento