#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:13
15.9 C
Napoli
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...

I primi 40 anni di ‘Ricomincio da tre’ di Massimo Troisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I primi 40 anni di “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi. A La Radiazza interviene il figlio del gestore del cinema di Messina che per primo decise di proiettare i film quando nessun altro osò farlo.

Borrelli e Simioli: “Organizzeremo una proiezione a Messina, una targa davanti all’ex cinema che proiettò per primo il film e una proiezione al Metropolitan di Napoli.”.

Il film che segnò l’esordio alla regia di Massimo Troisi, ovvero “Ricomincio d tre” compie 40 anni, infatti era il 5 marzo 1981 quando debuttò nelle sale cinematografiche.

Eppure all’epoca erano in pochi a credere nel progetto di Troisi, tant’è che la maggioranza delle sale cinematografiche si rifiutò di proiettarlo. Fu il gestore del cinema Garden di Massimo, Gianni Parlagreco, a credere in Ricomincio da tre decidendo di proiettarlo nella propria sala.

A La Radiazza è intervenuto in diretta telefonica Umberto Parlagreco, figlio del compianto Gianni: ”Sono ricordi di quando ero bambino. Nessuno lo voleva qui a Messina il film, mio padre fu lungimirante e decise di proiettarlo nel suo cinema, il Garden, che già diversi anni è stato trasformato in una sala Bingo. All’inizio, nei primi due giorni di proiezione non fu un gran successo, poi nel week-end cominciò a dilagare il fenomeno Troisi, da lì è partito tutto”.

In radio c’è stato l’intervento anche di Enzo Caruso, assessore alla cultura del Comune di Messina a cui il Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli ed il conduttore radiofonico Gianni Simioli hanno fatto una proposta :”Quando sarà possibile farlo, quando l‘emergenza covid sarà frenata, vorremmo organizzare una proiezione del film di Troisi creando un momento di unione tra cittadini messinesi e napoletani nella sala gestita da Umberto Parlagreco. Inoltre vorremmo che davanti all’ex cinema Garden si possa affiggere una targa in ricordo di Massimo e di Gianni Parlagreco che fu il primo a credere nelle potenzialità del film.” .

“Dieci anni fa organizzammo per il trentennale del film una proiezione al Metropolitan di Napoli, la organizzeremo anche per i 40 anni ed inviteremo il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno. Celebrare e ricordare un grande come Massimo, simbolo di napoletanità, di comicità e di sentimenti universali è un dovere.”- hanno concluso Borrelli e Simioli.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2021 - 17:37


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento