#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:51
20.3 C
Napoli
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...

Partita la sperimentazione del vaccino italiano Takis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un altro vaccino anti Covid-19 e’ in corsa: quello tutto italiano ideato dalla Takis di Castel Romano  e sviluppato con la Rottapharm Biotech di Monza ha cominciato la sperimentazione di fase 1 ed e’ stato iniettato al primo volontario sano.

“Sono fiero di aver preso parte ad un progetto cosi’ importante e spero di poter dare una mano”, ha detto Luca Rivolta, il cuoco di 21 anni che e’ stato il primo a ricevere il nuovo vaccino nell’ospedale San Gerardo di Monza, che partecipa ai test con l’Universita’ di Milano-Bicocca.

Altri volontari saranno vaccinati negli altri due centri italiani coinvolti nello studio: l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. La fase 1 della sperimentazione prevede che gli 80 volontari sani siano divisi in 4 gruppi con dosi diverse somministrate con o senza richiamo. E’ appena inziata una corsa dalle tappe serrate: come sta accadendo per tutti i vaccini anti Covid-19, anche per quello di Takis-Rottapharm non ci saranno pause: “la fase 1 sara’ attaccata alla fase 2: non appena avremo le informazioni relative alle dosi piu’ promettenti procederemo immediatamente con la seconda fase, probabilmente tra fine agosto e l’inizio di settembre su ulteriori 240 pazienti”, ha spiegato Luigi Aurisicchio, amministratore delegato e direttore Scientifico di Takis. “Quindi passeremo alla fase 3, ma – ha rilevato – c’e’ il grande punto interrogativo dei finanziamenti. Ci dovrebbe essere un po’ di attenzione su questo vaccino da parte delle istituzioni italiane ed europee”. Chiamato Covid-eVax, nei test in laboratorio il vaccino ha provocato una forte risposta immunitaria sia anticorpale sia cellulare.

Due le novita’: la prima e’ nella tecnologia utilizzata, diversa da quella degli altri vaccini finora disponibili, e la seconda e’ che puo’ essere facilmente aggiornato per combattere le varianti. Inoltre “consente di evitare la catena del freddo nella conservazione e nel trasporto”, rileva Aurisicchio. E’ un vaccino a Dna, vale a dire che per stimolare la reazione immunitaria utilizza un frammento di Dna che, iniettato nel muscolo, promuove la produzione di una porzione specifica della proteina Spike, che il virus SarsCoV2 utilizza per entrare nelle cellule umane; l’efficienza del processo e’ aumentata dalla tecnica dell’elettroporazione, la tecnica che favorisce il passaggio del Dna nelle cellule grazie a lievi e brevi stimoli elettrici e che e’ stata sviluppata dall’azienda italiana Igea.

Ognuno dei tre centri clinici coinvolti nello studio ha responsabilita’ maggiori su uno dei tre aspetti principali della sperimentazione: il San Gerardo di Monza, con il Centro di ricerca di Fase 1 diretto da Marina Cazzaniga, dell’Universita’ di Milano-Bicocca, e’ responsabile del trattamento dei primi soggetti di ciascuna dose e della verifica dei risultati preliminari; il Pascale a Napoli ha un ruolo nell’espansione del numero di soggetti per ciascuna dose e lo Spallanzani a Roma e’ responsabile di tutti gli esami di laboratorio che documentino la risposta immunitaria e quindi la potenziale efficacia.


Articolo pubblicato il giorno 1 Marzo 2021 - 22:17



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento