#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Partita la sperimentazione del vaccino italiano Takis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un altro vaccino anti Covid-19 e’ in corsa: quello tutto italiano ideato dalla Takis di Castel Romano  e sviluppato con la Rottapharm Biotech di Monza ha cominciato la sperimentazione di fase 1 ed e’ stato iniettato al primo volontario sano.

“Sono fiero di aver preso parte ad un progetto cosi’ importante e spero di poter dare una mano”, ha detto Luca Rivolta, il cuoco di 21 anni che e’ stato il primo a ricevere il nuovo vaccino nell’ospedale San Gerardo di Monza, che partecipa ai test con l’Universita’ di Milano-Bicocca.

PUBBLICITA

Altri volontari saranno vaccinati negli altri due centri italiani coinvolti nello studio: l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. La fase 1 della sperimentazione prevede che gli 80 volontari sani siano divisi in 4 gruppi con dosi diverse somministrate con o senza richiamo. E’ appena inziata una corsa dalle tappe serrate: come sta accadendo per tutti i vaccini anti Covid-19, anche per quello di Takis-Rottapharm non ci saranno pause: “la fase 1 sara’ attaccata alla fase 2: non appena avremo le informazioni relative alle dosi piu’ promettenti procederemo immediatamente con la seconda fase, probabilmente tra fine agosto e l’inizio di settembre su ulteriori 240 pazienti”, ha spiegato Luigi Aurisicchio, amministratore delegato e direttore Scientifico di Takis. “Quindi passeremo alla fase 3, ma – ha rilevato – c’e’ il grande punto interrogativo dei finanziamenti. Ci dovrebbe essere un po’ di attenzione su questo vaccino da parte delle istituzioni italiane ed europee”. Chiamato Covid-eVax, nei test in laboratorio il vaccino ha provocato una forte risposta immunitaria sia anticorpale sia cellulare.

Due le novita’: la prima e’ nella tecnologia utilizzata, diversa da quella degli altri vaccini finora disponibili, e la seconda e’ che puo’ essere facilmente aggiornato per combattere le varianti. Inoltre “consente di evitare la catena del freddo nella conservazione e nel trasporto”, rileva Aurisicchio. E’ un vaccino a Dna, vale a dire che per stimolare la reazione immunitaria utilizza un frammento di Dna che, iniettato nel muscolo, promuove la produzione di una porzione specifica della proteina Spike, che il virus SarsCoV2 utilizza per entrare nelle cellule umane; l’efficienza del processo e’ aumentata dalla tecnica dell’elettroporazione, la tecnica che favorisce il passaggio del Dna nelle cellule grazie a lievi e brevi stimoli elettrici e che e’ stata sviluppata dall’azienda italiana Igea.

Ognuno dei tre centri clinici coinvolti nello studio ha responsabilita’ maggiori su uno dei tre aspetti principali della sperimentazione: il San Gerardo di Monza, con il Centro di ricerca di Fase 1 diretto da Marina Cazzaniga, dell’Universita’ di Milano-Bicocca, e’ responsabile del trattamento dei primi soggetti di ciascuna dose e della verifica dei risultati preliminari; il Pascale a Napoli ha un ruolo nell’espansione del numero di soggetti per ciascuna dose e lo Spallanzani a Roma e’ responsabile di tutti gli esami di laboratorio che documentino la risposta immunitaria e quindi la potenziale efficacia.


Articolo pubblicato il giorno 1 Marzo 2021 - 22:17

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento