Cronaca Giudiziaria

Napoli, schiacciata dall’albero: condanna confermata per l’agronoma del comune

Condivid

La seconda sezione della Corte di Appello di Napoli ha confermato la condanna in primo grado a un anno e quattro mesi (pena sospesa) inflitta all’agronoma del Comune di Napoli, Cinzia Piccioni.

Ignorato in relazione alla morte di Cristina Alongi, la donna di 44 anni schiacciata da un pino abbattutosi sulla sua auto, in via Aniello Falcone, il 10 giugno del 2013. La funzionaria comunale, il 5 luglio 2018, era stata gia’ condannata in secondo grado dalla prima sezione della Corte di Appello di Napoli, ma con i suoi legali presento’ ricorso in Cassazione: il 5 giugno 2019 la Suprema Corte ha annullato la sentenza rimandando il giudizio a un’altra sezione (la seconda) della Corte di Appello di Napoli. Questi giudici, lo scorso 3 febbraio, hanno confermato il pronunciamento di primo grado.

L’agronoma fu l’unica dei tre imputati ad essere condannata in primo grado, il 16 settembre 2016. In quell’occasione vennero assolti gli altri due imputati: un agente della Polizia Municipale e un vigile del fuoco. In secondo grado, nel luglio 2018, venne condannato dalla prima sezione della Corte di Appello anche il vigile del fuoco, a un anno e sei mesi di reclusione. Per i giudici la tragedia poteva essere evitata se il pino fosse stato messo in sicurezza il 23 maggio di quell’anno (il 2013) quando il titolare di un bar, accortosi del pericolo rappresentato da quell’albero, lancio’ l’allarme telefonando ai vigili del fuoco.

Qualche mese prima, l’ufficio comunale preposto esegui’ una ispezione visiva dell’albero senza pero’ rivelare le critiche condizioni in cui versava. Il marito e la figlia di Cristina Alongi sono stati assistiti nel processo dagli avvocati Andrea Imperato e Adriano Baffi, mentre i fratelli della vittima si sono affidati al penalista Maurizio Sica. “La sentenza ricostruisce nel dettaglio le ragioni della responsabilita’ penale per la sottovalutazione delle condizioni dell’albero, – dice l’avvocato Baffi – nonche’ per la mancata segnalazione della necessita’ di un intervento immediato. La caduta del pino di via Aniello Falcone era un evento prevedibile. La noncuranza delle autorita’ pubbliche, garanti della tutela del verde e dell’incolumita’ dei cittadini, non ha permesso di scongiurare il crollo”, conclude il legale.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2021 - 19:12
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Villa Literno, carabinieri sventano tentativo di truffa ai danni di un 77enne

Villa Literno – Un nuovo episodio di tentata truffa ai danni di un anziano è… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 14:29

Agropoli, rete di spaccio tra i comuni cilentani: due arresti

AGROPOLI (SALERNO) – I Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 14:19

Cattelan: “La polemica su Roccaraso? Era rivolta ai social e non a Napoli”

Alessandro Cattelan in conferenza stampa ha replicato alle polemiche sulla cover di Montagne verdi con… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 14:09

Furia Inzaghi: “Si parla solo di errori a favore dell’Inter, trattamento mediatico diverso”

MILANO – Alla vigilia del big match contro la Juventus, il tecnico dell’Inter, Simone Inzaghi,… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 14:02

Addio a Gioacchino Longobardi, direttore d’orchestra maestro della musica tra Napoli e New York

Si è spento all’età di 68 anni il maestro Gioacchino Longobardi, celebre musicista e direttore… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 13:52

Gragnano, droga nascosta in un muretto: scoperta dai carabinieri

GRAGNANO – Controlli serrati delle forze dell’ordine nella notte tra Castellammare di Stabia, Santa Maria… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 13:45