Campania

Muscarà: “Traffico di rifiuti in Tunisia, Regione Campania ammette omissioni sui controlli”

Condivid

La consigliera regionale M5S: “Mea culpa nella risposta alla mia interrogazione. E ora quei veleni torneranno in Campania”

“Avevamo ragione a sospettare che dietro il traffico di rifiuti non riciclabili in Tunisia, all’origine di un’inchiesta che ha portato nei mesi scorsi all’arresto del locale ministro dell’ambiente, ci fossero evidenti negligenze della Regione Campania. 282 container di balle di rifiuti italiani spediti a Sousse non possono non essere oggetto di controlli da parte delle autorità regionali, alla luce di norme europee che impongono agli Stati membri la verifica su ogni carico di rifiuti da spedire, sanzionando eventuali violazioni. Dalla risposta della giunta regionale alla mia interrogazione, c’è una palese ammissione di colpa.

Innanzitutto perché si ammette, una volta per tutte, che non esiste alcun sistema né apparato deputato al controllo su impianti di questo genere né sul quantitativo effettivo inviato fuori regione, al punto che gli stessi uffici regionali precisano, letteralmente, che “risultavano completate solo settanta movimentazioni” sulle quasi trecento effettuate. Quanto alla effettiva natura dei rifiuti spediti, per la gran parte di tipo ospedaliero, viene scaricata la responsabilità sulla Provincia e sull’autorità doganale, omettendo che in questo tipo di analisi andrebbe coinvolta l’Arpac, la principale società regionale in tema di controlli ambientali”. Lo denuncia la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà.

“A evidenziare la totale assenza di un apparato di controllo – aggiunge Muscarà – è la decisione della Regione di bloccare al momento ogni viaggio di rifiuti pericolosi oltre frontiera. Senza dimenticare la beffa, ovvero che i rifiuti finiti in Tunisia dovranno essere rimpatriati e non c’è ancora alcuna pianificazione relativa a specifiche modalità di smaltimento. Nuove balle di rifiuti speciali e pericolosi in una regione già satura di balle e di veleni”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2021 - 20:19

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: Muscarà

Ultime Notizie

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:37

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07

Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street food

Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:53

Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il Napoli so già cosa indossare”

Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:44

Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella Pandalone tra sospetti favoritismi

Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:37

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26