Campania

Le azioni sulla Terra dei fuochi: dimezzati i roghi di rifiuti nel mese di febbraio

Condivid

Le azioni sulla “Terra dei fuochi” poste in essere nell’ambito delle attività di vigilanza e controllo programmate nelle riunioni tecniche del 29 dicembre e del 17 febbraio scorsi hanno continuato a produrre favorevoli effetti anche nel mese di febbraio.

Come risulta dalla seguente tabella:

Risorse impiegate, attività svolte e risultati conseguiti
Febbraio 2019 Febbraio 2020 Febbraio 2021
Roghi di rifiuti in provincia di Napoli 87 135 62
Roghi di rifiuti in provincia di Caserta 34 41 10
Attività produttive controllate 34 43 20
Attività produttive sequestrate 22 24 15
Prelievo di pneumatici abbandonati (in tonnellate) 25,90 40,54 34,36
Veicoli sequestrati: 33 1 1
Persone denunciate 30 43 28
Per quanto riguarda i roghi dei rifiuti, la diminuzione rispetto allo stesso mese del 2020 è notevole: nel febbraio di un anno fa, infatti, essi furono 176 (135 in provincia di Napoli e 41 in quella di Caserta), mentre dal 1° al 28 febbraio 2021 sono stati 72, dei quali 62 in provincia di Napoli e 10 in provincia di Caserta. Per la provincia di Napoli, la parte preponderante spetta al capoluogo, con ben 34 eventi su 62, e il secondo posto a Giugliano in C., con 19 incendi.

L’importante diminuzione del numero di roghi, dovuta al decisivo impulso impartito dai prefetti di Napoli e Caserta e al conseguente forte impegno dell’Esercito e delle Forze di polizia statali e locali, appare un dato promettente. Permangono ancora fra gli incendi alcuni eventi di particolare intensità e conseguente allarme sociale, dovuti principalmente al periodico “smaltimento” illegale di rifiuti in aree attigue agli insediamenti abitativi irregolari; le quali sono diventate nel tempo delle vere e proprie discariche abusive.

Al fine di contenere per quanto possibile tali eventi, gli action day programmati nel primo quadrimestre del 2021 sono focalizzati soprattutto sul controllo e la prevenzione degli sversamenti di rifiuti in dette aree, a fianco delle tradizionali verifiche sulle aziende (industriali, commerciali o agricole), anche mediante l’identificazione delle persone, sia a terra sia dall’aria (droni), e il sequestro dei mezzi che vi portano rifiuti.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 1 Marzo 2021 - 13:54

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25

Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra, punto che vale tanto”

Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:18

Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli

Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:04

Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente aggancio: l’Inter resta a -3

Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 22:58

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24