Il centro è ubicato a poche centinaia di metri dal casello autostradale Pompei Est/Scafati della Napoli-Salerno, quindi facilmente attingibile in auto e anche a piedi, in quanto non è lontano dalla Stazione ex FFSS e da quella ex Circumvesuviana di Pompei Santuario.
Per intenderci con tutti i lettori l’HUB Vaccinale consiste in una ampia struttura prefabbricata e smontabile, allestita appositamente e per la effettuazione della vaccinazioni anti-Covid 19, grazie ad intese intercorse tra l’ASL3 e il Comune di Pompei, attivate dal Sindaco Lo Sapio, ancora degente per il Covid e favorite dalla Regione Campania.
Il Direttore Langella ha poi rilasciato alcune dichiarazioni alla stampa, compiacendosi con il Comune di Pompei e con la stessa ASL per la disponibilità che gli hanno concesso la “ possibilità di potere attivare il Centro vaccinale che vedrà la collaborazione attiva tra il personale del Comune di Pompei e dell’ASL3, Distretto 58” .
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, nuovo boom di morti e guariti in Campania: curva contagio stabile
Infatti ha precisato che le dosi di vaccino saranno “ritirate presso l’Ospedale di Castellammare dove risiedono in frigoriferi speciali a -80 gradi centigradi”.
Un drappello dei Vigili urbani di Pompei scorterà il personale sanitario che si recherà a effettuare il prelievo dei vaccini presso la farmacia ospedaliera del San Leonardo per trasportarli a Pompei ogni volta che se ne profilerà la necessità.
Comunque il Cenetro vaccinale di Pompei è dotato di celle frigorifere -2°/-8° idonei alla conservazione dei vaccini per cinque giorni. Quindi non si dovrebbero avere crisi di disponibilità di vaccini presso il centro di Pompei.
Entrando ancora più nel merito il dottor Langella ha precisato che la “potenza di fuoco” delle vaccinazioni fatte a Pompei si aggira a regime intorno alle centocinquanta circa al giorno.
Numerose intanto erano le persone in attesa o semplicemente intente a osservare la attività nascente stamani. Qualche cittadino, più attento degli altri, riprendendo voci ricorrenti sui Social, ci ha segnalato la non ottimale idoneità dei climatizzatori per ambienti chiusi, presenti nell’Hub Vaccinale, in locali che invece necessitano di ricambio d’aria costante, proprio in funzione anti Covid 19.
Riportiamo il fatto per dovere di cronaca, ma è anche vero che ormai la primavera la farà da padrona e quindi si può legittimamente pensare che la stagione fredda vedrà anche estrattori d’aria in funzione.
Già stamani comunque verso le undici del mattino si erano effettuate circa una trentina di vaccinazioni riservate ai soggetti fragili e disabili.
C’è quindi motivo di ben sperare per questo servizio che il Comune di Pompei e l’ASL3 offrono ai privati cittadini del distretto sanitario 58 e del comprensorio in generale, secondo ulteriori intese che potranno sopravvenire tra le parti pubbliche.
Federico L.I.Federico
Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto
SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto
Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto
Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto
Lizzano (Taranto) – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto
Capaccio – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto