#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 10:12
17.5 C
Napoli
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...

In stato di abbandono l’isolotto di Plinio il Vecchio. L’appello di Archeoclub d’Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Campania l’isolotto citato da Plinio il Vecchio è situato di fronte alla foce del Sarno. L’appello di Archeoclub d’Italia

Azzurro (Pres. Sede Torre Annunziata – Campania): “Oggi è in degrado l’isolotto citato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia come “Petra Herculis”, situato di fronte alla foce del Sarno. In epoca romana ospitava un santuario dedicato ad Ercole, di cui sono testimonianza alcuni frammenti di muro in opus reticulatum. Oggi degrado ed abbandono”.

L’Italia del turismo culturale comunque è in fermento e si prepara al post – Covid che prima o dopo verrà.

Ed oggi tutto in diretta, ore 18, sulla pagina Facebook Archeoclub d’Italia con un altro meraviglioso WeBinar che vedrà la partecipazione di Isabella Del Frate, storica dell’arte, Carla Sisto Canali, archeologa e Presidente Archeoclub d’Italia sede di Formello, Stella Mitri, storica dell’arte, restauratrice. Nell’antica chiesa di Formello portati alla luce affreschi del ‘500 e del ‘400 grazie all’opera di restauro promossa da Archeoclub. Restauro che è in questo momento ancora in corso!

“L’isolotto di Rovigliano, situato di fronte alla foce del Sarno, citato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia come “Petra Herculis”, in epoca romana ospitava un santuario dedicato ad Ercole, di cui sono testimonianza alcuni frammenti di muro in opus reticulatum.

Il mito racconta che il semidio figlio di Giove, al ritorno dalla sua decima fatica, passando per la Campania, staccò la cima del monte Faito e la scagliò in mare, dando così origine all’isolotto, costituito da rocce calcaree, che è diventato un elemento caratteristico e suggestivo del panorama di Torre Annunziata.

Sappiamo da alcuni documenti che nel X secolo vi fu costruito un monastero benedettino dipendente dalla chiesa stabiese, che più ordini monastici si succedettero, e che la denominazione “Petra Herculis” fu sostituita dalla denominazione “Insula Rubiliana”. Un’ipotesi riconduce il nuovo toponimo, da cui è derivato l’attuale Rovigliano, alla gens Rubellia, proprietaria dell’isolotto e del territorio costiero antistante”. Lo ha affermato Mirella Azzurro, Presidente di Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata in Campania.

“Abbandonato dai monaci (probabilmente nel 1407), lo scoglio rimase disabitato a lungo finché nel 1564 il viceré spagnolo fece costruire dove prima c’era il monastero una torre di avvistamento – ha proseguito Azzurro – per difendere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. Tale ruolo di difesa restò attivo fino al periodo napoleonico. Dopo l’unità d’Italia l’isolotto fu abbandonato dallo Stato che ne decise la vendita a privati.

Fino all’inizio del Novecento sullo scoglio erano presenti due torri collegate tra loro da passaggi, una più grande, a tre piani, e una più piccola, a due piani. Oggi è rimasta in piedi solo una parte della torre grande, non priva di fascino nonostante l’incuria e l’abbandono”.

E oggi, venerdì 5 Marzo c’è un appuntamento da non perdere.

Alle ore 18, in diretta sulla pagina Archeoclub d’Italia Italia | Facebook proprio Carla Sisto, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Formello, Isabella Del Frate, storica dell’arte che dirige anche numerosi interventi di restauro, Stella Mitri autrice del restauro di Formello, daranno vita ad WeBinar davvero unico.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2021 - 15:16


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento