#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 15:06
15 C
Napoli
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...

‘Il seme della lettura’, evento online con Don Luigi Merola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Parole in circolazione – LiberiAmo la Cultura” sarà live venerdì 26 marzo con l’evento online “Il seme della lettura”.

Punti Chiave Articolo

La serie di eventi culturali, di cui fa parte questa iniziativa, è promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Campania, in collaborazione con AIE, ALI e Mezzocannone 8- Polo della Cultura nonché con il sostegno del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Campania, il dottor Ciambriello.

Al centro della presentazione virtuale ci saranno i temi legati all’educazione alla lettura, alla promozione della cultura, all’impulso all’attività delle biblioteche, alla loro valorizzazione e all’importanza dei libri in un momento storico come quello attuale.

La cultura, nelle sue ampie declinazioni quale può essere appunto la lettura e l’amore per i libri, va difesa sempre, essendo uno strumento di trasmissione di valori ma soprattutto di educazione e formazione.

“Il seme della lettura” sarà un evento dai tratti distintivi, ci sarà un ospite d’eccezione, Don Luigi Merola, presidente della Fondazione A’ Voc d’è creature, una realtà che da anni opera contro la dispersione scolastica, la devianza dei minori ed a sostegno della crescita e dell’educazione di certe categorie di giovani.

La dottoressa Maria Pia Cacace, bibliotecaria e presidente della Sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteca, è orgogliosa di mettere in piedi una vera e propria piazza di discussione su temi legati alla promozione della lettura.

La Fondazione è impegnata anche in un’attività di contrasto alla camorra. Don Luigi Merola è una personalità di rilievo, nota sul panorama campano, conosciuto per essere giornalista, presbitero e saggista.

Il segno di riconoscimento di Merola è sicuramente il suo forte spirito di aiuto verso le categorie maggiormente disagiate di giovani a cui si rivolge con dedizione. Note sono le sue attività di recupero.

L’evento

Nell’evento online che si terrà il 26 marzo alle ore 17: “Ci sarà un dialogo a due”, ha spiegato la dottoressa Maria Pia Cacace, “Conosceremo in maniera intensa la forza e l’impegno di Don Luigi Merola che, da anni, si batte per il recupero dei giovani che sono nati e cresciuti in quartieri difficili. I nostri spettatori potranno decidere di intervenire e porre domande”, ha sottolineato la presidente, “Le protagoniste saranno le parole e le storie che, messe in circolazione, possono veicolare messaggi importanti e gettare le basi per la costruzione di valori sani”, ha concluso la presidente.
Il supporto tecnico ed organizzativo sarà del dott. Remo Rivelli, bibliotecario e membro Cer dell’AIB Campania.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2021 - 12:41



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento