Primo Piano

Il Meteorite in Molise è virale sul web

Condivid

La sera del 15 marzo potrebbe essere caduto un piccolo meteorite in Molise.

E’ la conclusione cui sono giunti i ricercatori di Rete Prisma, coordinati dall’Istituto nazionale di astrofisica, dopo una serie di calcoli svolti negli ultimi tre giorni in seguito all’apparizione di un bolide nei cieli dell’Italia centromeridionale. Il frammento, in base alle stime, dovrebbe essere precipitato nei pressi della localita’ di Temennotte, nel comune di Sant’Agapito, in provincia di Isernia. Rete Prisma afferma che i dati presi in esame per la triangolazione sono quelli ottenuti dalla camera Prisma di Capua e di altre due camere, appartenenti alla rete IMTN di Tortoreto e alla sezione di Caserta dell’Associazione Arma Aeronautica.

le comunicazioni di rete prisma

“Dall’incrocio dei dati – si legge sul sito della Rete Prisma, Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera – risulta che il piccolo corpo celeste è entrato in atmosfera a una quota di circa 80 km e ha proseguito per una lunghezza totale di 61 km percorsi in 5.3 secondi con una inclinazione di 84°, una traiettoria quasi verticale. L’altezza e la velocità finale è risultata, rispettivamente di 19,8 km e di soli 2,8 km/s, valori che depongono a favore per l’arrivo al suolo di un meteorite con massa stimata di circa 1 kg (un meteorite di circa 8 cm se la densità è di 3.5 g/cm3)”. Gli eventuali frammenti più piccoli, “che potrebbero avere dimensioni fra i 2 e i 4 cm, sarebbero caduti alcuni km più a sud in una zona impervia e boscosa, quindi molto difficili da recuperare”.

INVIARE LE COMUNICAZIONI A prisma_po@inaf.it.

Raccomanda la Rete Prisma, chi dovesse ritrovare un sasso sospetto nella zona indicata, “ricoperto da una patina scura e con gli angoli smussati”, lo segnali inviando una foto a prisma_po@inaf.it.

Inoltre, prima di raccogliere il frammento, si raccomanda di fotografare il meteorite e di mappare il punto; poi, si legge sul sito, “raccogliete il meteorite usando un foglio di carta, avvolgetela in un panno di cotone, riponetela in un vaso pulito di vetro, inserite il vaso in un altro vaso a chiusura ermetica e con ‘assorbi umidità'”. Al progetto Prisma partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e delle Università, Gruppi Astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Le scuole sono coinvolte con un programma didattico e con laboratori di astronomia per far partecipare studenti e singoli cittadini alle attività di ricerca.

LE COMUNICAZIONE DEL SINDACO DI  SANT’AGAPITO

“Ho avvisato subito i cittadini – dice Giuseppe Di Pilla, sindaco di Sant’Agapito a Temennotte vivono circa 250 persone. Potrebbero imbattersi nel bolide. Ho spiegato come potrebbe essere fatto e cosa fare in caso di rinvenimento. Dalle coordinate che mi sono state fornite dalla Rete Prisma, la caduta sarebbe avvenuta verso il fiume e l’area dello svincolo per Sant’Agapito sulla Statale 85. La prossima settimana, insieme agli scienziati di Prisma inizieranno le ricerche. Parteciperà il Cai regionale. Forse coinvolgeremo altre associazioni, ma sempre badando alla sicurezza, non dobbiamo dimenticare le misure per il contenimento del Covid. Andrò anche io”. “Per il nostro territorio – conclude – sarebbe una manna dal cielo, pure in termini di turismo. Il comune è a cinque chilometri da Isernia, dove c’è uno splendido museo paleolitico, sarebbe straordinario poterlo esporre”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2021 - 11:05
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19