#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
16 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Esami universitari in cambio di fumetti e regali: 2 arresti a Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Esami universitari in cambio di fumetti da collezione e altre “specifiche regalie”. E’ l’accusa che ha portato agli arresti domiciliari due dipendenti dell’Università di Salerno.

Si tratta di Carmine Leo di 65 anni e Carmine Cioffi di 53 anni. Il provvedimento cautelare, disposto dal gip del Tribunale locale ed eseguito dalla Guardia di Finanza, arriva al termine di un’indagine avviata dalla procura che, oltre ai due arrestati, vede in tutto 42 indagati tra studenti e familiari coinvolti nel sistema di frode. Sono in 34 i casi di carriere universitarie contraffate (molte culminate con il conseguimento della laurea) ricostruite dagli investigatori delle Fiamme Gialle.

L’inchiesta per accesso abusivo al sistema informatico, falsità materiale commessa in atti pubblici e induzione indebita, riferisce una nota del procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, fu avviata in seguito alla denuncia presentata dallo stesso Ateneo che, grazie l’Audit interno, aveva rilevato alcune irregolarità nella procedura di immatricolazione di due studenti che risultavano iscritti alla Facoltà di Medicina senza essersi classificati in posizione utile nella graduatoria unica nazionale di merito. Dagli accertamenti investigativi delle Fiamme Gialle, è subito emerso che l’iscrizione era stata effettuata materialmente da un dipendente dell’Università attraverso l’accesso abusivo al Sistema Informatico di Segreteria. I successivi approfondimenti investigativi hanno evidenziato inoltre che l’indagato utilizzava le proprie credenziali per attestare il superamento di esami universitari in realtà mai sostenuti dagli studenti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ha ucciso i due rapinatori a Villaricca: Greco arrestato per omicidio volontario

Come contropartita riceveca “specifiche regalie” tra cui “anche fumetti da collezione”. Determinante il contributo del secondo indagato, un dipendente amministrativo dello stesso Ateneo, pronto a indirizzare al collega gli universitari che, venuti a conoscenza del meccanismo di frode, chiedevano di essere “aiutati” in qualche modo. Altra condotta di rilevanza penale contestata a uno degli indagati era quella di far risultare gli studenti in fasce di reddito di favore, senza tener conto delle reali condizioni economiche delle famiglie, così da consentire un indebito risparmio nel pagamento delle tasse di iscrizione. Fondamentale, per lo sviluppo delle indagini, è stata la collaborazione dell’Ateneo che ha immediatamente sospeso dalla professione uno degli indagati e, su richieste dei pm, ha anche “congelato” il sistema informatico per l’acquisizione di tutte le necessarie fonti di prova. Proseguono gli accertamenti nei confronti degli altri indagati.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2021 - 13:21


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento