#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Denuncia dell’EAV: scoperti ladro di benzina e furbetto del cartellino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Furto di carburante da un pullman e un dipendente “furbetto del cartellino” è il quadro emerso dalle indagini della Polizia scattate a seguito di una denuncia dell’Eav

La EAV, holding dei trasporti della Regione Campania, aveva presentato denuncia dopo la segnalazione di furti di benzina nel deposito gomma di Agnano a giugno 2020.

PUBBLICITA

A dare notizia dei risultati delle indagini è il presidente di Eav Umberto De Gregorio, che parla di “quadro inquietante”, ricordando che “i circa 3mila dipendenti di Eav e i lavoratori dell’indotto sono per la stragrande maggioranza persone serie e perbene. Purtroppo – aggiunge – qualche pecora nera resta, nonostante il momento di grave crisi economica e sociale che dovrebbe portare alla consapevolezza che chi ha un posto di lavoro sicuro deve tenerselo stretto”.

Dalle indagini è emerso quindi che “un dipendente della ditta esterna che si occupa di manutenzione dei nostri autobus, sistematicamente faceva il pieno della sua auto privata ovvero dell’autovettura della stessa ditta, prelevando illecitamente carburante dai pullman in sosta per manutenzione all’interno dell’officina. Nel contesto delle indagini – prosegue De Gregorio – è emersa altresì una condotta illecita posta in essere da un nostro dipendente, che ogni mattina si faceva marcare il proprio cartellino marcatempo da un dipendente della ditta di pulizie esterna, attestando così in maniera fraudolenta la propria presenza sul posto di lavoro”.

De Gregorio fa sapere che i provvedimenti presi nei confronti delle tre persone coinvolte sono gli arresti domiciliari per il dipendente della ditta esterna che rubava carburante e l’obbligo della firma in Commissariato per il dipendente Eav e per il dipendente dell’impresa di pulizia. “La buona riuscita dell’operazione, seguita con professionalità e riservatezza, si è resa possibile grazie ad un grande lavoro di squadra dei dipendenti di Eav che hanno lavorato a fianco delle forze dell’ordine, a cui va il nostro ringraziamento, senza risparmiarsi e fornendo ogni utile supporto. Siamo sempre per dare il massimo ai lavoratori. Ma se il quadro inquietante evidenziato fosse confermato, saremo rigorosi sino in fondo, come già fatto in altre occasioni. Abbiamo assunto 450 giovani negli ultimi mesi e tantissimi sono in attesa. Il lavoro è un bene prezioso, per tanti un sogno. Va tutelata la dignità dei lavoratori di Eav. Per chi non la merita, la dignità del lavoro, nessuna pietà”, conclude De Gregorio.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2021 - 10:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento