Campania

De Luca: ‘Con arrivo dei vaccini usciremo dal calvario’

Condivid

De Luca: ‘Con arrivo dei vaccini usciremo dal calvario’

“Siamo ancora pienamente dentro questo calvario del Covid ma, se Dio vorrà e se avremo qualche messa a punto organizzativa sul tema delle vaccinazioni, ci avviamo a uscire da questo calvario”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, alla presentazione della mostra “Gladiatori” al Museo archeologico nazionale di Napoli. E poi ha aggiunto: “Credo che da qui a non più di due mesi, salvo nuove fiammate, almeno per quanto riguarda i musei e la presenza nei musei, sia possibile avere qualche concessione in più. Io credo che sia possibile controllare gli ingressi nei musei senza ricadute sul piano dell’epidemia. Ci auguriamo che l’evento di oggi sia il primo segnale di ritorno alla vita, qui davvero c’è l’anima dell’Italia e dell’Occidente in questo immenso patrimonio culturale che vorremmo far godere alle nuove generazioni” conclude il governatore.

“Abbiamo cose uniche al mondo – ha aggiunto De Luca – luoghi meravigliosi, un patrimonio unico al mondo nei Campi Flegrei che hanno Baia, la citta’ sommersa. Qualche anno fa con un altro presidente della Regione Lazio avevamo parlato di questi 150 km tra Napoli e Roma, dove potremmo realizzare il piu’ grande distretto culturale turistico del mondo. La concentrazione di bellezza e’ unica al mondo. Sarebbe bello se questa suggestione arrivasse al governo, potrebbe essere una grande idea di sviluppo dell’Italia nel mondo. Un grande parco che tenga insieme questi 150 km”.

De Luca ha definito l’area tra le due citta’ “la Las Vegas di quei tempi e visitando la mostra al Mann si ha la possibilita’ di respirare il clima di quel tempo. Abbiamo anche la possibilita’ di conoscere la vita degli esseri umani non liberi, schiavi, che potevano diventare liberi, di trovare il cristianesimo di quel tempo e immergersi in una civilta’ che ha dato l’impronta di se’ al mondo civilizzato di quel tempo. Non possiamo non essere orgogliosi come italiani e campani di essere eredi di un immenso patrimonio che dovremmo valorizzare di piu'”. “Giulierini – ha concluso De Luca – prepara cose importanti anche per i prossimi mesi. Saremo lieti di accompagnare l’iniziativa di restauro”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2021 - 14:48

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03