Punti Chiave Articolo
L’aumento di casi positivi è previsto in otto regioni, mentre Sicilia, Umbria e Sardegna sono in controtendenza e nel Lazio si osservano i primi segnali positivi, che fra due settimane potrebbero portare la regione fuori dalla zona rossa. E’ quanto indica l’algoritmo messo a punto dallo statistico Livio Fenga.
“Si tratta di un modello basato sulla combinazione di previsioni e dal quale – rileva Fenga – emerge un incremento di casi positivi in regioni che potremmo considerare sorvegliate speciali”. Fra queste ultime il modello indica la Campania, che passa dai 98.073 positivi registrati complessivamente fino al 16 marzo ai circa 127.317 previsti per meta’ aprile. Previsti “tassi di crescita molto sostanziali” anche in Calabria, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte. ”
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, non si ferma la pressione sugli ospedali in Campania
Nel Lazio – prosegue Fenga – si notano segnali che potrebbero portare verso l’uscita da zona rossa nell’arco di due settimane, passando da 54.371 casi rilevati al 16 marzo ai 44.294 previsti per a meta’ aprile”. Potrebbe essere, secondo l’esperto, un risultato delle attuali misure di contenimento. “E’ verosimile pensare che a fine marzo i casi positivi in Sicilia scendano sotto 10.000”, prosegue Fenga. Altre regioni virtuose e in controtendenza sono la Sardegna e l’Umbria, dove per meta’ aprile si prevede un decremento dei nuovi casi da 5.905 a 3.937 in 30.
Secondo l’esperto “e’ possibile che l’apertura delle scuole abbia determinato un sostanziale incremento in alcune regioni”. Sebbene “il modello non sia progettato per catturare le varianti, ma per fare previsioni, la sensazione – conclude – e’ che le varianti stiano giocando un ruolo significativo in quanto non e’ raro rilevare, osservando la struttura dinamica delle equazioni, fenomeni riconducibili ad incrementi repentini nel numero dei positivi”. Il modello indica, per esempio, che in Campania il totale dei positivi passa dai 98.073 del 16 aprile a 127.317 a meta’ aprile; in Emilia Romagna da 68192 a 116.185, in Lombardia da 95.776 a 147.552 e la Puglia da 39.214 a 50.039.
Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto
Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto
Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto
Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto