Cultura

Convegno sull’Emigrazione all’Istituto ‘Pacinotti’ di Scafati

Condivid

Convegno online all’Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Pacinotti” di Scafati dal titolo Emigrazione: legami e fratture con la “terra d’origine”.

Punti Chiave Articolo

[Comunicato stampa]

Louise Voccia, nota fra gli Italoamericani del Connecticut, dove vive, con il soprannome di “La ricciulella” per via dei suoi capelli ricci, è nata a Scafati nel 1890 e ha lasciato l’Italia a 16 anni. Suo figlio Catello, Charlie per gli Americani, l’Italia non l’ha mai vista.

A story for Louise

È il 1994 quando Eric Lanzieri, figlio di Catello, si mette per la prima volta sulle tracce della nonna e del padre con un viaggio in Italia. Ne nasce un libro. “A story for Louise” è la storia di Luigiella, così la nonna del Lanzieri registrata all’ufficio anagrafe del comune di Scafati, e di suo figlio Charlie.

Venerdì 19 marzo alle ore 11:00, in modalità online, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Pacinotti” di Scafati, alla presenza del D. S. prof. ssa Adriana Maria Loredana Miro, del primo cittadino, dott. Cristoforo Salvati, del direttore generale dell’USR Campania, dott. ssa Luisa Franzese e del presidente DiSAL Campania, dott. ssa Chiara Priore, renderà omaggio al Lanzieri, in collegamento dalla Florida, con una presentazione del libro nell’ambito dell’incontro – dibattito, moderato dal prof. Giovanni Savarese, dal titolo Emigrazione: legami e fratture con la “terra d’origine”.

L’evento, che coinvolgerà le classi quinte dell’Istituto, sarà anche occasione per la presentazione del volume, La dissolvenza della memoria, vincitore della quinta edizione del premio letterario “Dispatriati”, dedicato a un’opera inedita sul tema dell’emigrazione, scritto dalla prof. ssa Sara Carbone e giunto alla sua seconda edizione, che narra, fra le tante storie di emigranti dell’entroterra salernitano degli inizi del Novecento, quella di un’altra Luigiella, ugualmente nota in America con il nome di Louise.

Leggi anche qui

“Memoir etnografico il primo, esempio di ricerca etnografica pura il secondo, entrambi i volumi restituiscono una testimonianza storica di grande valore, con uno stile coinvolgente e impeccabile” dichiara Angela Cacciarru, professoressa di Geografia Umana presso la University of North Carolina e presso l’Università degli Studi di Genova, che interverrà nel corso dell’incontro.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2021 - 17:48

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Convegno

Ultime Notizie

Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo

Marano– Si terranno oggi, alle ore 15, nella parrocchia dei Santi Antonio di Padova e… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 07:49

Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica è stata la mia vita”

È Patrizia Conte la vincitrice dell’edizione 2025 di The Voice Senior, il talent show di… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 06:59

Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, sabato 12 aprile 2025, con un focus su amore,… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 06:42

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13