#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:37
15.9 C
Napoli
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...

Cisterne Isecold di Torre Annunziata: manca un piano per il territorio, urgente una valutazione di impatto ambientale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cisterne Isecold di Torre Annunziata: manca un piano per il territorio, urgente una valutazione di impatto ambientale

L’ampliamento dei depositi di prodotti petroliferi a ridosso del porto di Torre Annunziata, con la costruzione di ulteriori due grandi serbatoi lungo una linea di costa che dovrebbe essere valorizzata e non ulteriormente deturpata, rappresenta una condizione inaccettabile per un territorio già in grande sofferenza e che da tempo chiede risposte per la salvaguardia dell’ambiente e per la riqualificazione urbanistica.

Ma a far saltare il tavolo è stata la posizione dell’Ufficio Ambiente della Regione Campania che, dopo aver analizzato il progetto di ampliamento presentato nel dicembre 2019 dalla società ISECOLD srl, ha dichiarato la non assoggettabilità alla procedura VIA, privando così i cittadini di quel naturale confronto pubblico sulle verifiche di impatto ambientale previste dalla vigente normativa. Ad insorgere contro la Regione Campania vi sono cittadini, associazioni senza scopo di lucro, parlamentari, consiglieri regionali e tecnici che hanno presentato un corposo e documentato ricorso al TAR Campania per veder annullato il decreto dirigenziale n. 201 del 9/12/2020, contestando una serie di anomalie e soprattutto la superficialità dell’istruttoria tecnico-amministrativa.

“In questo procedimento vi sono troppe anomalie che richiedono una radicale revisione dell’istruttoria – spiega la senatrice Virginia La Mura -. Ritengo che una mobilitazione così ampia di associazioni e cittadini, accompagnati da esponenti politici nazionali e del territorio, debba far riflettere gli uffici regionali che dovrebbero immediatamente assumere, in regime di autotutela, atti volti a sospendere i provvedimenti ingiustamente emanati, basati su valutazioni che denotano l’assenza di una politica energetica regionale ed una assoluta carenza di sensibilità in tema ambientale per la salvaguardia del territorio costiero ed anche della saluta pubblica”.

Sullo sfondo un provvedimento di revoca di un permesso di costruire del 2015 rilasciato dal Comune di Torre Annunziata alla ISECOLD proprio per violazioni del Testo Unico sull’Ambiente ed un progetto, presentato a fine 2019 in sanatoria, che è stato analizzato con una superficialità sospetta. “Come è possibile che le verifiche condotte dalla Regione Campania – continua la Senatrice La Mura – non tengano nella dovuta considerazione che l’intero deposito costiero, e non solo l’ampiamento, risulta posizionato all’interno della perimetrazione della “Zona Rossa” del Piano Nazionale di Emergenza Vesuvio approvato dalla Protezione Civile Nazionale, aggiornato nel 2015 ed integralmente recepito dalla stessa Giunta Regionale della Campania? Come è possibile che non sia stata esaminata la problematica connessa alla stabilità dei terreni di sedime, i possibili fenomeni di liquefazione delle sabbie sotto l’effetto di un sisma ovvero le questioni legate al trasporto solido responsabile dell’insabbiamento del porto? Come è possibile non tener conto che sono stati spesi recentemente oltre 30 milioni di euro per il dragaggio dei fondali del porto correndo il rischio di vanificare tali investimenti nel rafforzare la presenza di una lingua di terra che solo nel 1960 non esisteva? Affrontare questioni così delicate per il territorio – conclude la senatrice – in mancanza di una pianificazione di più ampio respiro, senza neanche tener conto dei depositi costieri del vicino porto di Napoli, è veramente una condizione aberrante”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2021 - 12:08

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento