#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Certificato green per le attività del territorio, la proposta dell’Amp Punta Campanella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un certificato green per le attività del territorio, la proposta dell’Amp Punta Campanella agli Stati generali del turismo

Il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace, ha incontrato l’assessore al turismo di Sorrento, Alfonso Iaccarino. Sul tavolo l’ideazione di un ecobrand.

PUBBLICITA

Un ecobrand, un certificato green da rilasciare alle attività del territorio che rispettino determinati standard di ecosostenibilità. È la proposta lanciata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella in occasione di un incontro nell’ambito degli Stati Generali del Turismo.

Il presidente del Parco, Lucio Cacace, lunedi scorso ha avuto un lungo e proficuo colloquio con Alfonso Iaccarino, assessore al Turismo del Comune di Sorrento. Presenti anche l’assessore all’Ambiente, Valeria Paladino e il consigliere di amministrazione del Parco, in rappresentanza di Sorrento, Antonino Maresca.
“Ci auguriamo, prima di tutto, che finisca presto questo periodo e chi si possa finalmente tornare a viaggiare liberi e in piena sicurezza. Ma intanto, guardiamo anche al medio e lungo termine- sottolinea il Presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace- L’Area Marina Protetta ha innanzitutto il compito istituzionale di tutelare e preservare il patrimonio ambientale, il capitale naturale e la biodiversità del nostro mare. Ma, allo stesso tempo, può rappresentare un asset importante per la valorizzazione dell’intero territorio in chiave sostenibile. Possiamo attirare un tipo di turismo più slow, maggiormente legato al contatto diretto con la natura e al rispetto dell’ambiente. Per attrarre sempre di più questo di tipo di utenti stiamo pensando a un ecobrand, un certificato di sostenibilità che tutte le attività del territorio, rispettose di determinati parametri, potrebbero esporre per invogliare l’arrivo di turisti attenti a tali tematiche”.

L’idea dell’Amp Punta Campanella è quella di organizzare la formazione di tutti gli esercenti del territorio, non solo le attività ricettive, e spingerli ad adottare misure e una serie di accorgimenti che le rendano ecosostenibili, con il minor impatto possibile sull’ambiente e sul mare. Chi riuscirà ad adeguarsi a questi parametri riceverà, dall’Area Marina Protetta, un certificato green spendibile sul mercato e in termini di visibilità. Un progetto ancora in cantiere che è stato presentato all’incontro di lunedì scorso. Ma con l’ambizione di estenderlo a tutto il territorio della penisola sorrentina.

Intanto, il Parco Marino ha firmato una convenzione con il Circolo Nautico di Marina della Lobra, presieduto dal notaio Giancarlo Iaccarino. L’accordo prevede che l’Area Marina Protetta possa disporre dei locali del Circolo per svolgere attività di informazione e sensibilizzazione nei mesi estivi, per invitare turisti e diportisti a rispettare il mare e il regolamento del Parco. In inverno, invece, il circolo potrà ospitare attività di educazione ambientale con le scuole.

“Un accordo importante per il quale ringrazio il notaio Iaccarino e tutto lo storico circolo di Marina Lobra- conclude il Presidente Cacace- Sarà un punto di riferimento importante, vicino al mare, per tutte le nostre attività. L’idea è quella di estendere quest’ iniziativa anche negli altri borghi marini di Massa Lubrense.”

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2021 - 18:19

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento