Foto di Sandro Ferrara
Punti Chiave Articolo
Nato a Napoli il 27 novembre 1926, si diplomò all’Accademia di Belle Arti con il maestro Emilio Notte, per iniziare poi la carriera di docente al Liceo Artistico e quindi alla stessa Accademia (1950-1992), dove ha dipinto il soffitto dello studio del rettore.
De Stefano iniziò la sua attività artistica nel 1947 dando vita con altri sei pittori napoletani al “Gruppo Sud”, espressione dell’adesione a una pittura realistico-sociale. Gli anni dal 1956 al ’61 lo videro impegnato in un’area che si richiamava all’Espressionismo materico e astratto. Nel ’62 De Stefano riscoprì il piacere del ritorno alla pittura d’immagini, con quanto di popolare e narrativo essa è capace di esprimere. Da allora sono nati i suoi grandi cicli, che dall’Inquisizione a Masaniello alla Rivoluzione napoletana del 1799, hanno impegnato a lungo De Stefano.
De Stefano ha partecipato alla Biennale di Venezia dal 1950 al 1956 e nel 1961 è stato presente nel Padiglione Italia della stessa Biennale e alla Rassegna Internazionale di Madrid. È stato presente alla Quadriennale d’Arte di Roma nel 1951, nel 1955, nel 1960 e nel 1986.
Leggi anche qui
Alcune sue opere sono ospitate nella chiesa della Santissima Annunziata e nella chiesa di San Giovanni Evangelista (frazione Bonea) a Vico Equense, al Museo di Capodimonte a Napoli, al Museo di Chieti, al Museo in Palazzo d’Avalos a Vasto, a Giulianova, a Milano, a Firenze; alcune opere si trovano al Museo Puskin di Mosca, molte a New York nella collezione Ernst Kahn, alla Fondazione Marschall Field di Chicago e nella collezione del Museo di Durazzo in Albania. Tra le sue mostre napoletane più importanti quelle al Pan (Palazzo delle Arti) e al Madre.
Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto
Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto
Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto
Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto