foto da regione campania
Nei confronti del governatore gli inquirenti ipotizzarono i reati di abuso d’ufficio, falsita’ ideologica e truffa. Lo rende noto “La Repubblica”. Le contestazioni nacquero in relazione agli stipendi erogati ai vigili che, secondo le accuse iniziali, venivano pagati alla stregua di dirigenti malgrado, secondo le accuse, svolgessero la mansione di autisti.
Il governatore della Campania, ascoltato dagli investigatori, pero’, spiego’ ai pm che i quattro vigili non erano dei semplici autisti ma rappresentavano, in sostanza, una vera e propria segreteria mobile. Sulla vicenda ha aperto un procedimento anche la Corte dei Conti della Campania, per un presunto danno erariale da 400mila euro, che ha citato in giudizio il presidente De Luca.
Il processo per la morte di Diego Armando Maradona si arricchisce di una testimonianza che… Leggi tutto
Domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare… Leggi tutto
La città si prepara a vivere l’ultimo atto di una stagione turistica primaverile da record.… Leggi tutto
Sergio Conceição ha fatto quello che poteva. Arrivato al Milan tra mille difficoltà a metà… Leggi tutto
Un grave incidente ha sconvolto la serata di ieri in via Santa Maria a Cubito,… Leggi tutto
Controlli straordinari dei carabinieri nella notte tra Torre del Greco e Pollena Trocchia per contrastare… Leggi tutto