Il 55% degli adolescenti, se venisse introdotto l’utilizzo di un patentino, sarebbe interessato a prenderlo. Questo è uno dei dati più significativi emersi da una ricerca condotta per la Polizia di Stato da Generazioni Connesse-il Safer Internet Center Italiano, coordinato dal ministero dell’Istruzione, curata da Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e Sapienza Università di Roma-Cirmpa. Fra i 2.475 adolescenti delle scuole secondarie che hanno risposto al questionario circa 1 su 4 ritiene, inoltre, che la ‘patente’ per il web dovrebbe essere persino obbligatoria, al pari di quella per guidare l’automobile o il motorino. Un’esigenza ancora più sentita nella fascia 11-13 anni, dove quasi 1 su 3 a schierarsi in favore di questa soluzione. Sottolineando come una porzione non trascurabile di nativi digitali è consapevole della necessità di formarsi adeguatamente prima di entrare in Rete in sicurezza. Ma l’attualità ci pone davanti anche un altro interrogativo: quale dovrebbe essere l’età giusta per iniziare ad utilizzare i social network da soli, con un proprio account? Per il 40,5% la quota d’ingresso dovrebbe essere fissata a 14 anni, il 14,5% aspetterebbe anche fino ai 16 anni. Non sono pochi, però, quelli estremamente permissivisti: il 22,5% aprirebbe infatti alle iscrizioni già a partire dagli 11 anni. Molti meno i rigorosi, visto che appena il 4,5% impedirebbe l’accesso autonomo prima dei 18 anni. Il resto del campione si distribuisce su opzioni diverse, con qualcuno (3,9%) che arriva anche a ritenere che non ci sia un’età giusta. Ma è significativo che, nella fascia d’età 14-17 anni, quasi la metà precluderebbe l’accesso ai social ai loro coetanei immediatamente più piccoli. Il motivo di un’indicazione del genere va rintracciata tra le ragioni che, secondo gli utenti che già vivono la socialità online e che si sono fatti un’esperienza in tal senso, dovrebbero spingere a introdurre un’età minima? Per il 59% andrebbe fatto soprattutto perché i più piccoli spesso non pensano alle conseguenze delle loro azioni, specie in un mondo dai confini così labili come quello digitale Interessanti, infine, i consigli suggeriti direttamente dagli utenti alle piattaforme social per controllare l’identità di chi accede: solo per 1 su 5 basterebbero solo delle raccomandazioni. Per gli altri servirebbero ben altro tipo di verifiche, come il controllo del documento di identità (1 su 3), sistemi di identità digitale certificata (1 su 3) o di intelligenza artificiale per riconoscere l’età dell’utilizzatore (1 su 4), oppure il già citato patentino (1 su 5).
Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto
Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto
Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto
Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto