#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:03
13.1 C
Napoli
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime

Rifiuti speciali depositati nel terreno: sequestrate tre aziende in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oli esausti, liquami, acidi utilizzati per la pulizia dell’attrezzatura per le mungiture, rifiuti solidi urbani o derivanti da demolizioni di fabbricati.

Sono rifiuti speciali e in alcuni casi pericolosi e nocivi quelli rinvenuti nel corso dell’indagine condotta nel Salernitano dalla direzione distrettuale antimafia di Salerno e delegata ai carabinieri. “Scavavano delle buche e mettevano all’interno rifiuti alcuni dei quali derivavano anche da concerie”, spiega il pm titolare del fascicolo, Giancarlo Russo, a margine di una conferenza stampa, sottolineando che “immaginiamo un traffico dal polo conciario o da aziende che operano nel settore del pellame, plastiche, ferro, rifiuti da indumenti dismessi, materiali di risulta”.

PUBBLICITA

Nell’inchiesta e’ emerso che i carichi di rifiuti venivano effettuati al mattino presto per evitare controlli. Difatti, quanto al modus operandi, il procuratore aggiunto, Luca Masini, chiarisce che “attraverso questo gruppo e attraverso alcuni intermediari venivano contattati produttori di rifiuti o societa’ che ricevevano rifiuti e che svolgevano attivita’ di smaltimento per trasportare e smaltire rifiuti in modo illegale e non attraverso le procedure previste dalla legge con un risparmio enorme in termini di costi per lo smaltimento di rifiuti”.

Questi ultimi, pero’, “talvolta venivano tombati non solo in terreni di proprieta’ di taluni degli indagati e comunque del gruppo dei promotori dell’organizzazione, ma anche in terreni di proprieta’ demaniale e in zone vicine al torrente Calore e in zone di aree tutelate”. Condotte che Masini definisce “gravissime e che hanno implicato una grave contaminazione dell’ecosistema”. Il giro d’affari sarebbe di svariate decine di migliaia di euro, riferibili per il momento ai carichi scoperti dagli investigatori. Ogni carico veniva pagato dai mille ai tremila euro. “Dallo stato dei siti, che andremo a verificare attraverso gli approfondimenti dell’Arpac e alla quantificazione – rimarca Russo – possiamo immaginare che i metri cubi siano ben maggiori di quelli che abbiamo individuato. Abbiamo aree adibite a discarica di circa 23mila metri quadri e un volume di rifiuti speciali messi a terra calcolati in 9mila metri cubi. Abbiamo censito 22 viaggi, ma ovviamente sono stati molti di piu’ perche’ i siti gia’ erano interessati”.

L’indagine e’ stata avviata dopo una semplice segnalazione anonima, cui erano state allegate delle foto e che i carabinieri di Eboli, coordinati dal capitano Emanuele Tanzilli, hanno approfondito in maniera certosina. “Da li’, si e’ aperto un mondo su una attivita’ illecita particolarmente invasiva che ha caratterizzato l’operato di questa organizzazione”, evidenzia il comandante provinciale dell’Arma, il colonnello Gianluca Trombetti, aggiungendo che “l’organizzazione e la continuazione delle condotte illecite hanno fatto si’ che la competenza andasse alla direzione distrettuale antimafia perche’ il reato e’ particolarmente grave”. “Un’associazione per delinquere con ruoli e competenze ben definiti, mossa esclusivamente dall’indole economica in totale dispregio delle norme di tutela ambientale e del territorio”, spiega ricordando che “stiamo ricercando attivamente uno straniero di origini serbo-croate che faceva parte dell’organizzazione e che era uno dei dipendenti dell’azienda e che e’ ancora sotto la nostra lente di ingrandimento”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Febbraio 2021 - 14:35

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento