#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Radiatori svedesi e norvegesi: la nuova frontiera del riscaldamento elettrico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per quanto possa sembrare meno vantaggiosa rispetto alle tradizionali fonti di energia usate per il riscaldamento domestico, cioรจ il gas e le biomasse, la soluzione elettrica รจ adottata sempre piรน spesso ormai. I fattori che stanno contribuendo a un rilancio degli impianti di riscaldamento alimentati a elettricitร  sono diversi; il piรน importante tra questi รจ l’esigenza di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti nel piรน breve tempo possibile, al fine di porre un freno alle disastrose conseguenze dei cambiamenti climatici.

PUBBLICITA

Anche l’incremento nella diffusione degli impianti solari fotovoltaici, che negli ultimi anni sono stati particolarmente favoriti grazie agli incentivi fiscali, ha permesso a molti italiani di riscaldare le proprie abitazioni senza dover ricorrere a fonti di energia inquinanti.

 

Le nuove tecnologie vengono dal Nord Europa

Negli ultimi anni si รจ assistito a un boom nelle vendite di radiatori elettrici, scaldasalviette, ventilconvettori, termoconvettori e termoarredi di design; rispetto alle classiche stufe elettriche, infatti, questi impianti sono caratterizzati da un rateo di consumo sensibilmente minore. La vera rivoluzione in questo campo, perรฒ, viene dal Nord Europa, e in particolar modo dai Paesi Scandinavi dove, date le condizioni climatiche estreme, il riscaldamento domestico รจ una faccenda molto seria.

Di recente si sente parlare molto di radiatori norvegesi e svedesi e di come questi dispositivi abbiano rivoluzionato il riscaldamento elettrico abbattendo notevolmente i consumi. La prima cosa da precisare, a beneficio di chi non ha ancora approfondito l’argomento, รจ che entrambe le tipologie sono basate sulla stessa tecnologia e l’unica differenza che passa tra un radiatore norvegese e uno svedese riguarda soltanto l’origine geografica della ditta produttrice.

Per quanto riguarda la tecnologia specifica, invece, questi prodotti non sono altro che una variante a basso consumo sviluppata a partire dai normali termoconvettori (ecco alcuni esempi). Le variazioni sostanziali sono l’assenza delle ventole per la diffusione del calore e una superficie di scambio termico piรน ampia; i radiatori norvegesi, inoltre, sono giร  completi di cronotermostato oppure predisposti per il collegamento a un cronotermostato smart. Quelle che apparentemente sembrano modifiche di poco conto hanno avuto in realtร  un notevole impatto sulle prestazioni di questi apparecchi, apportando anche ulteriori benefici.

 

I vantaggi dei radiatori norvegesi

Una delle delle caratteristiche principali dei termoconvettori tradizionali รจ la presenza della ventola, che serve appunto a diffondere il calore piรน rapidamente e a innescare l’effetto di convezione. La ventola, perรฒ, consuma ulteriore energia elettrica, genera rumore e insieme all’aria sposta anche la polvere e gli allergeni.

Nei radiatori norvegesi la ventola รจ stata rimossa e di conseguenza sono spariti anche i relativi svantaggi. L’effetto di convezione รจ generato in maniera naturale, sfruttando il principio fisico secondo cui l’aria calda si espande tendendo naturalmente a salire mentre quella fredda si concentra sulla parte bassa della stanza.

Il modello proveniente da Oslo, infatti, รจ aperto solo all’estremitร  superiore, da dove emette aria calda in maniera non forzata, e all’estremitร  inferiore, da dove l’aria fredda viene aspirata di conseguenza. Lo spazio in piรน ricavato dalla rimozione della ventola, quindi, ha consentito di incrementare ulteriormente la superficie dello scambiatore di calore, migliorando cosรฌ la resa termica dell’apparecchio.

Con soli 750 watt di potenza, un radiatore norvegese รจ in grado di riscaldare una stanza con una superficie di 15 metri quadrati con un consumo mensile medio di 45 euro di elettricitร , stimato su un tempo di utilizzo di 10 ore al giorno.

 

Una scelta ottimale per le abitazioni ben coibentate

La scelta di predisporre l’apparecchio per il collegamento a un termostato con caratteristiche smart, inoltre, ha contribuito ulteriormente a migliorare le prestazioni di questi radiatori grazie alla possibilitร  di gestirli dai dispositivi mobili mediante app, anche quando ci si trova fuori casa.

Anche limitandosi a usare il termostato integrato, quest’ultimo puรฒ essere programmato in modo da impostare una temperatura limite che permette alle resistenze di funzionare a intermittenza, riducendo cosรฌ il consumo elettrico, e di gestire due diverse temperature, una per il giorno e una per la notte.

Dal momento che questi radiatori non richiedono il collegamento ai tubi dell’acqua calda, poi, รจ possibile optare sia per l’installazione a parete sia libera, dotandoli di piedini con ruote pivotanti in modo da poterli spostare all’occorrenza.

L’unico limite di questi apparecchi, ovviamente, รจ che la loro efficienza รจ subordinata al grado di coibentazione dell’abitazione. Per riscaldare un immobile in classe A, infatti, รจ richiesto un consumo elettrico di circa 40 watt a metro quadrato; per le abitazioni piรน datate o con uno scarso isolamento termico, invece, il consumo elettrico puรฒ salire fino a 80 o anche 100 watt per metro quadro.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2021 - 07:44

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento