Attualità

Napoli, nasce ‘La casa dei riders’: il primo progetto in Italia per tutelare i lavoratori del delivery

Condivid

Napoli. Nasce la casa dei riders: accordo per tutelare i lavoratori del delivery.

E’ un progetto unico sul piano nazionale che prende in considerazione i nuovi lavori e le tutele sindacali e infortunistiche di chi pedala ogni giorno per le consegne a domicilio. Domani, 17 febbraio, alle 15,30 presso il centro formazione Inail di Villa Colonna Bandini, sarà firmato l’atto ufficiale che prevede l’avvio del progetto ‘Nuovi lavori, nuove tutele’. Si tratta di un progetto che nasce da un accordo che vede coinvolti, l’Inail Campania, la Nidil Cgil, l’associazione Napoli pedala e il Comune di Napoli. Il progetto sperimentale, unico sul piano nazionale, è quello di migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori del settore delivery (in particolare del food delivery) attraverso una più ampia e diffusa informazione sui temi della sicurezza sul lavoro e delle tutele ad essa connesse, in particolare per quanto attiene le norme anti-infortunistiche e di promozione della salute. Diverse le attività che saranno messe in campo per tentare di agevolare il lavoro dei rider. Presso la Galleria Principe di Napoli sarà istituita ‘La casa dei riders’, un hub fisico in un luogo accogliente, dotato di area ricarica per bici elettriche, deposito zaini, bacheca annunci e relax zone. Inoltre, presso la struttura, si terranno corsi di manutenzione bici e seminari informativi sulla corretta postura nell’utilizzo della stessa e di guida sicura in bici in ambiente urbano. “Napoli si dota di una casa di socialità per i riders della città – dichiarano gli assessori Clemente, Felaco, Galiero e Pagano – un luogo di confronto libero sui temi del lavoro e di servizi utili. Crediamo che i beni pubblici del Comune debbano servire anche a questo – concludono gli assessori – dare voce e spazio a chi non ne ha”. All’evento interverranno Adele Pomponio, direttore regionale vicario Inail Campania, Alessandra Clemente (assessore al Patrimonio del Comune di Napoli), Luca Simeone presidente associazione Napoli Pedala, Cinzia Mazza, Cgil Napoli, Antonietta Perna Nidil Cgil.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2021 - 18:04

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento

Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:55

San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra i fedeli

Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:36

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38