Foto dal web
L’assemblea è convocaata per questo poemeriggio e si prefigge di organizzare la protesta che si terrà contemporanemante in tante altre principali città italiane, tra cui appunto Napoli.
“A Roma, Torino, Padova, Livorno, Milano, Catania, Cosenza, Bologna, Piacenza, Ancona, Brescia, Palermo si stanno organizzando manifestazioni unitarie dei lavoratori dello spettacolo dal vivo. La mobilitazione del 23 febbraio – annunciano – si terrà anche a Napoli”.
“È passato quasi un anno dalla chiusura dei teatri. Ad oggi – scrivono i lavoratori dello spettacolo – le attività teatrali sono fra le pochissime a continuare a restare completamente ferme. Gli aiuti sono stati pochi, insufficienti, discontinui e spesso incoerenti rispetto alla varietà delle competenze in gioco.
La ripresa reale è ancora lontana e sicuramente si presenterà difficoltosa: le condizioni contrattuali già compromesse possono avviarsi verso un periodo ancora più buio (mancati riposi, straordinari, viaggi, diarie, maternità, malattia…). Dopo le prime importanti mobilitazioni unitarie iniziate la scorsa primavera, molti hanno preferito delegare il proprio malcontento, mancando al dialogo e alla partecipazione. Non dobbiamo dimenticare che il prossimo 23 febbraio sarà un anno dalla chiusura dei teatri. Un anniversario bianco”.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto