#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:12
14.3 C
Napoli
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...

Il boss Graviano si ‘dissocia’ da Cosa nostra per lasciare il carcere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Palermo. Il boss stragista Filippo Graviano si dissocia da Cosa nostra e chiede un permesso premio per uscire dal carcere.

E’ l’anticipazione di una notizia che uscirà sul settimanale L’Espresso in edicola il 21 febbraio. “Il boss stragista Filippo Graviano, condannato all’ergastolo per l’omicidio del beato Pino Puglisi, per le stragi di Falcone e Borsellino e per gli attentati del 1993 a Roma, Milano e Firenze, si e’ dissociato da Cosa nostra e chiede di usufruire di un permesso premio per lasciare il carcere”. L’Espresso pubblicherà un servizio sui fratelli Filippo e Giuseppe Graviano condannati definitivamente al 41 bis e al carcere a vita per numerosi omicidi e stragi. Graviano, come racconta il settimanale, e’ stato interrogato dai magistrati che indagano sulle stragi al Nord, e a loro ha ufficializzato a verbale di dissociarsi, senza pero’ accusare nessuno. E per questo motivo vuole usufruire dei permessi premi a cui potrebbe accedere dopo la modifica dell’ergastolo ostativo.

PUBBLICITA

La notizia della strategia difensiva per ottenere un allentamento delle misure restrittive previste dal 41bis ha già provocato le prime reazioni: “La semplice dichiarazione formale di volersi dissociare da Cosa nostra non e’ mai stato indice di reale ravvedimento – ha detto Nino Di Matteo, consigliere del Csm e ex pm a Palermo -. Anzi storicamente, a partire dal periodo immediatamente successivo alle stragi del 92, alcuni capi di cosa nostra hanno periodicamente tentato di sfruttare finte dissociazioni per ottenere benefici per loro e per l’intera organizzazione mafiosa”. Il componente del pool che ha condotto l’accusa nel processo sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia, in seguito alla quale la Corte di assise di Palermo, nel maggio 2018, ha condannato boss mafiosi, ufficiali dei carabinieri e l’ex senatore di Forza Italia, Marcello Dell’Utri ha aggiunto: “La concessione per legge di quei benefici fu uno dei punti più sensibili e importanti della trattativa stato mafia. Spero che il passato ricordi a tutti che da Cosa nostra si esce solo collaborando seriamente con la giustizia, raccontando ai magistrati tutto quello di cui si è a conoscenza”.

Lo scorso anno alcune intercettazioni in carcere rivelarono le minacce che il boss palermitano aveva lanciato contro il conduttore televisivo Massimo Giletti, poi messo sotto scorta, e contro il pm Di Matteo. Filippo e Giuseppe Graviano sono ritenuti i mandanti di una serie di attentati avvenuti nel 1993 in via dei Georgofili a Firenze, in via Palestro a Milano e in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, entrambi sono stati condannati all’ergastolo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2021 - 19:36


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento