#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 19:29
17.8 C
Napoli
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...

Frana il cimitero e 200 bare finiscono in mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una enorme frana ha travolto il cimitero di Camogli e la strada sottostante. Lo smottamento  ha provocato il crollo in mare di una porzione del cimitero cittadino.

Crca duecento bare sono state trascinate via dalla frana e in parte finite in mare a Camogli  a seguito del crollo di una porzione del cimitero, situato sulla linea di costa della localita’ turistica, a circa 50 metri sul livello del mare. La frana ha distrutto e fatto scivolare in acqua anche due cappelle con le salme contenute all’interno. Il crollo sarebbe stato provocato dall’erosione della falesia sotto all’area cimiteriale, aggravata con ogni probabilita’ dalle violente mareggiate che hanno colpito la Liguria negli ultimi anni.

Per guardare il video clicca qui

Tino Revello, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Camogli, ha spiegato  che la zona era sotto osservazione da tempo ed erano in corso lavori per il consolidamento della falesia rocciosa sotto al cimitero: “l’area era stata anche transennata perche’ negli ultimi giorni si erano uditi strani scricchiolii”. Sul luogo del crollo si sono recate squadre di sommozzatori dei vigili del fuoco, imbarcazioni della Guardia Costiera e degli stessi pompieri, oltre a un elicottero dei Vigili del Fuoco.

“Sono stati recuperati 10 feretri: il crollo del cimitero coinvolge una porzione di circa 200 loculi, a detta del Comune tutti occupati. In mare sono state messe delle panne oceaniche che impediscono che il materiale vada a largo e domani i geologi faranno le valutazioni con i droni per capire l’indice di pericolosita’, sia per valutare di mandare in sicurezza le persone li’ sotto a recuperare feretri, ma anche perche’ da una parte vi e’ la strada e una serie di abitazioni, circa 4”.

“Il Comune aveva ricevuto quasi 500mila euro di finanziamento per intervenire nelle parti ad ovest e a est della zona crollata – prosegue Giampedrone – Sulla zona crollata non avevano previsto nulla perche’ era un’area che aveva subito gia’ interventi in passato e la ritenevano piu’ ‘solida’ rispetto alle altre. In parte sulle zone indicate erano gia’ intervenuti, in parte, sulla porzione a ponente, avevano iniziato i lavori da una ventina di giorni e fortunatamente oggi non vi lavorava nessuno. Il Comune aveva iniziato a sgomberare tutta l’area adiacente, quando erano stati visti segni di cedimento dalle prime ore di stamane”. La strada che lambisce il cimitero e’ a senso unico alternato al momento, si transita solo nella zona piu’ interna. Gli approfondimenti per valutare il rischio dell’area potrebbero durare alcuni giorni. “Ovviamente non lasciamo l’amministrazione comunale a fare tutto da sola – spiega l’assessore – Ho convocato per domani alle 13 un’altra riunione, in modo da avere dati in piu’, valutare se c’e’ da disgaggiare altro materiale”. Tutti i feretri recuperati vengono intanto collocati dal Comune di Camogli in un’area adiacente al cimitero, che e’ un’area di camera mortuaria. Da domani invece la protezione civile regionale montera’ delle tende dove si potranno collocare altre bare. Spettera’ sempre al Comune invece avvertire le famiglie assegnatarie dei loculi interessati dal crollo. Gli animi non sono certo tranquilli, a quanto trapela al momento nella cittadina.


Articolo pubblicato il giorno 22 Febbraio 2021 - 22:32



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento