#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno

Droni e familiari per la droga in carcere: il business da 10 milioni l’anno. Appello al Governo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Droga in carcere con droni e familiari: un business da 10 milioni di euro l’anno. Il fenomeno triplicato nell’ultimo anno: chiesto l’intervento del Governo.

E’ l’allarme lanciato da Aldo Di Giacomo segretario del sindacato di polizia penitenziaria. Un’economia nera che vale circa 10 milioni di euro l’anno, secondo Di Giacomo, che denuncia il fenomeno dell’ingresso negli istituti penitenziari italiani di cocaina, hashish, eroina e droghe sintetiche. “Attualmente ci sono 7 processi aperti che vedono coinvolti 60 detenuti per lo spaccio di droga all’interno degli istituti penitenziari italiani – scrive Di Giacomo in una nota -. I ritrovamenti di droga da parte della polizia penitenziaria negli ultimi mesi si sono triplicati, ma i delinquenti trovano sempre nuovi modi per introdurre le sostanze stupefacenti nelle carceri: dal nasconderla negli alimenti a lanciarla all’interno delle mura di cinta, ad utilizzare familiari ed addirittura avvocati e nell’ultimo periodo con l’utilizzo di droni intelligenti. Questo è lo scenario in cui oltre il 40% dei detenuti fa utilizzo di droghe o di sostanze allucinogene o che comunque alterano il normale stato psicologico”. Il segretario generale del sindacato polizia penitenziaria S.PP. Aldo Di Giacomo lancia l’allarme: “Dietro lo spaccio di decine di milioni di euro di droga si nasconde il mantenimento del potere sia all’interno degli istituti penitenziari e sia all’esterno. Nelle carceri oltre all’evidente guadagno economico, fornire droga ai propri affiliati serve prima di tutto a mantenere il potere sui detenuti. In molti casi i lauti guadagni servono per mantenere in piedi l’economia ‘nera’ che garantisce proventi ai familiari dei detenuti appartenenti ai clan. Negli istituti penitenziari italiani oltre il 40% dei detenuti fa uso di droghe, per un 40% di cannabis, un 40% di cocaina/eroina e un 20% di anfetamine o droghe sintetiche o di farmaci usati per stordirsi. Il 35% degli ingressi in carcere è dovuto alla droga. Negli ultimi 15 anni la presenza di detenuti tossicodipendenti si è stabilizzato intorno al 27,87% il cui costo per la sola carcerazione per droga è di un miliardo l’anno”.

Di Giacomo chiede un intervento urgente dello Stato e fa appello al nuovo governo Draghi: “Con questi dati appare evidente che serve un intervento del Governo che diminuisca l’accesso in carcere di tossicodipendenti, prevedendo per loro un percorso diverso dalla carcerazione e dall’altra parte servono norme che vadano a contrastare seriamente l’introduzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti nel carcere. Le Regioni più interessate a questo fenomeno sono sicuramente la Campania, la Sicilia, il Lazio, la Puglia e la Lombardia, ma il problema ha assunto rilevanza in tutti gli istituti della Penisola. Questo è sicuramente uno dei problemi più importanti che il nuovo Governo dovrà affrontare per ridare dignità alle carceri italiane ed all’intero sistema sicurezza”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2021 - 19:01

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento