#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:12
14.3 C
Napoli
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...

Diego Maradona e le sue città: Buenos Aires, Barcellona, Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Diego Maradona e le sue città: Buenos Aires, Barcellona, Napoli
Lunedì 15 febbraio ore 18 | Instituto Cervantes di Napoli, incontro/conferenza con Daniel Gamper e Marco Ottaiano.

Introduce Ferran Ferrando Melià

PUBBLICITA

Buenos Aires, Barcellona, Napoli. Tre città per le quali è passato l’indimenticabile Diego Armando Maradona. La sua esperienza nel Barcellona prima e soprattutto nel Napoli poi, ci dice molto su questi luoghi, così come sul distinto ruolo che svolgono queste squadre di calcio nella società contemporanea. Un fenomeno culturale e sociale che va oltre lo sport.

Il filosofo spagnolo Daniel Gamper, in dialogo con Marco Ottaiano – docente di Letteratura spagnola e Traduzione dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – terrà una interessante conferenza dedicata a Maradona e alle sue città, in diretta streaming lunedì 15 febbraio alle ore 18 all’Instituto Cervantes di Napoli.

Professore di filosofia morale e politica dell’Università Autonoma di Barcellona, premio Anagrama per il saggio “Las mejores palabras” oltre che visiting professor del Suor Orsola Benincasa di Napoli, Daniel Gamper è anche pronipote del fondatore del Bacellona. Il suo bisnonno Hans-Max Gamper Haessig, noto anche come Joan Gamper, è stato infatti il fondatore nel 1899 del Futbol Club Barcelona, oltre che giocatore della stessa squadra realizzando più di 100 goal.

Il filosofo spagnolo Daniel Gamper

Daniel Gamper e Marco Ottaiano, introdotti da Ferran Ferrando Melià direttore dell’Instituto Cervantes di Napoli, racconteranno Maradona attraverso le città che lo hanno acclamato come calciatore e vissuto come mito. Grazie alla lente ironica e distaccata della filosofia accompagnata dalla fede passionale del tifoso.

Il pibe de oro rappresenta la chiave di lettura per capire cos’è il calcio come sport: esperienza individuale, agglutinante sociale, potere economico, arte, circo alienante e tanto altro ancora. Dalla pelota, passando per le regole del gioco e le partite più avvincenti che scandiscono lo scorrere delle stagioni e degli anni, fino ai giocatori e alle squadre le cui fotografie sono appese alle pareti di milioni di bar e nelle camerette dei bambini. Il calcio è tutto per molti individui, soprattutto in certi luoghi del mondo.

Il fenomeno calcio risulta essere un elemento centrale della cultura popolare, opportunisticamente manipolato e celebrato dai mezzi di comunicazione, a Napoli quanto a Barcellona e Buenos Aires.

L’incontro/conferenza “Diego Maradona e le sue città” si terrà online tramite la piattaforma Zoom con traduzione simultanea, per accedervi bisogna richiedere link e password all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es.

Per informazioni: www.napoles.cervantes.es – tel. 081 19 56 33 11.


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2021 - 10:07


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento