Punti Chiave Articolo
Cosa sono le fotocamere bridge? Questo tipo di fotocamere vengono chiamate bridge, in inglese “ponte”, perché rappresentano un ponte, un incontro, tra le fotocamere compatte e le fotocamere reflex. Riescono, infatti, a garantire l’ergonomia di una macchina reflex ma con le caratteristiche di una macchina compatta.
Grazie alla loro costituzione, simile alle reflex, sono robuste e garantiscono una buona impugnatura per l’utilizzo.
Qual è, però, la principale differenza con una fotocamera reflex? Scopriamo insieme.
Come abbiamo detto precedentemente, all’apparenza le fotocamere bridge migliori assomigliano molto esteticamente alle fotocamere reflex ma, al loro interno, funzionano in maniera differente. Le fotocamere bridge, a differenza delle reflex, non sono dotate dello specchio interno al corpo macchina, caratteristica principale per il funzionamento delle reflex.
Come funzionalità, quindi, assomigliano molto di più a una fotocamera compatta, che ha un’obiettivo non sostituibile. Vengono scelte, di conseguenza, proprio per il loro aspetto non compatto.
Tuttavia le fotocamere bridge vengono utilizzate per degli scopi specifici.
Questo genere di macchina fotografica non viene utilizzata da tutti, ma si prestano ad una cerchia molto ristretta. Non è un genere di macchina fotografica usata da fotografi professionisti perché, non avendo un sensore molto grande, rispetto a una fotocamera mirrorless o una fotocamera reflex, non garantiscono un’altissima qualità delle immagini.
Le fotocamere bridge sono, quindi, un tipo d macchina fotografica ideale per chi sta cominciando ad entrare e a conoscere il mondo della fotografia e desidera imparare ed esercitarsi per migliorare le proprie capacità.
Sono molto utilizzate anche da fotografi che si dedicano ad un singolo genere di fotografia, che richiede di scattare da lunghe distanze, come ad esempio la fotografia paesaggistica o naturalistica.
Le fotocamere bridge permettono di settare manualmente tutte le impostazioni per scattare le nostre fotografie, ovvero tempi di esposizione, ISO, diaframma e molte altre. Questa caratteristica è molto utile inizialmente, per imparare a gestire autonomamente la macchina fotografica.
Il motivo per cui è consigliato per fotografie da lunghe distanze è lo zoom. Al momento, il repertorio degli obiettivi superzoom nelle fotocamere bridge è molto ampio. Si possono trovare dei modelli più economici e accessibili a tutti, fino ad arrivare ai modelli più costosi. Proprio questo è uno dei motivi che spingono all’acquisto di una fotocamera bridge.
Molti fotografi, spesso, non vogliono acquistare obiettivi aggiuntivi e, di conseguenza, la soluzione migliore per loro è una fotocamera bridge, così da avere un prodotto che possa permettere di fare “tutto”.
Non possiamo dirvi quale sia la fotocamera bridge migliore, perché la scelta dovrà dipendere da voi, dalle vostre esigenze ed abitudini. Non per forza un modello più costoso di un altro è migliore. Dovete cercare di individuare il modello che risponda maggiormente alle vostre possibilità e ai vostri obiettivi.
Esistono tantissime macchine fotografiche, di diverse fasce di prezzo, che vi potranno aiutare ad esprimervi al meglio. Comunque, le caratteristiche da tenere maggiormente in considerazione per la scelta sono l’ergonomia, il sensore fotografico (da cui dipende la qualità dell’immagine) e l’obiettivo, dato che è l’elemento caratterizzante delle fotocamere bridge e che resterà quello per sempre.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto