La diffusione dei misuratori di pressione per uso domestico riguarda soprattutto gli ultimi anni, in parte per una maggiore sensibilizzazione riguardo alla prevenzione e alla salute, e in parte per la tecnologia digitale, che ha reso più semplice l’uso di questi dispositivi.
Punti Chiave Articolo
In passato, per conoscere i valori della pressione era necessario recarsi dal proprio medico di fiducia, o in alternativa in farmacia: una soluzione non proprio comoda, soprattutto per chi aveva necessità di monitorare spesso il valore della pressione. Tuttavia, all’epoca la misurazione della pressione richiedeva la presenza di un esperto.
I misuratori di pressione moderni sono molto semplici da utilizzare, sono dotati di display digitale di facile lettura, non richiedono alcuna esperienza particolare per essere utilizzati e sono regolati in base ai parametri corretti stabiliti dall’OMS.
L’uso del misuratore di pressione è molto utile, per non dire indispensabile, a chiunque soffra di ipertensione, problemi cardiocircolatori e altre patologie che richiedano un costante controllo di questo valore.
Grazie alle informazioni disponibili su MisuratorediPressione.org, è possibile scegliere il dispositivo ideale e conoscerne le caratteristiche tecniche e le funzioni.
Le principali informazioni disponibili con un misuratore di pressione sono, appunto, la pressione arteriosa e alcuni dati relativi al battito cardiaco.
A differenza dei misuratori analogici, utilizzati ancora oggi dai medici, i misuratori digitali forniscono diverse informazioni molto utili per monitorare il proprio stato di salute, rilevando ad esempio la presenza di aritmie cardiache e altre anomalie.
I modelli più avanzati permettono inoltre di mantenere una traccia delle varie misurazioni, realizzando un grafico personale, utile per verificare le differenze nel corso del tempo. Sono molto utili soprattutto a chi assume regolarmene farmaci per l’ipertensione o per altri problemi di natura cardio vascolare.
Gli apparecchi di qualità devono essere certificati e vengono tarati sulla base delle indicazioni fornite dall’OMS.
Il primo elemento da considerare per un apparecchio di questo tipo è la semplicità di utilizzo, soprattutto se a farne uso è una persona anziana o comunque non abituata a fare uso di strumenti digitali.
Un display digitale con indicazioni ben chiare e comandi touch possono essere di aiuto anche a coloro che non hanno dimestichezza con questi dispositivi. Alcuni modelli più evoluti richiedono solo di essere indossati e di premere un tasto per effettuare la misurazione e sono dotati di una guida vocale adatta ai non vedenti.
Gli apparecchi di fascia più alta dispongono di alcune funzioni particolari che facilitano l’uso e semplificano il monitoraggio quotidiano dei parametri vitali.
La possibilità di memorizzare i dati rilevati è presente nella maggior parte degli apparecchi anche di fascia media, i più sofisticati consentono comunque di tenere traccia di due o più utenti, permettendo l’uso del dispositivo a tutta la famiglia.
In genere vengono emessi segnali di errore in caso di registrazioni errate o movimenti che potrebbero modificare i risultati. La presenza della connettività wireless, tipica dei modelli più moderni, consente di tracciare i dati inviandoli al proprio dispositivo digitale.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto