#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Codici Cilento: la ferrovia alta velocità non può escludere il Cilento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Codici Cilento: la ferrovia alta velocità non può escludere il Cilento, già privo dell’autostrada e di una rete viaria adeguata

[Comunicato stampa]

Il turismo è una delle voci importanti del PIL della Regione Campania, il Cilento contribuisce in modo considerevole, nonostante paghi a caro prezzo l’assenza dell’autostrada e di una adeguata rete viaria.

Infrastrutture-turismo è un binomio imprescindibile, privare il Cilento dell’infrastruttura ferroviaria ad alta velocità significa emarginare questo territorio da importanti flussi turistici.

L’associazione nazionale dei consumatori CODICI, attraverso la Delegazione Territoriale Cilento, ha rappresentato le proprie ragioni al presidente De Luca e alla Commissaria.

Abignano Pasquale, consigliere delegato al turismo della delegazione
Cilento, puntualizza “le opere commissariate prevedono un iter di
approvazione semplificato, che coinvolge due figure, i commissari e il
Presidente della regione interessata, ex articolo 4 del decreto legge
32/2019 convertito con legge 55/2019. Ci risulta che sulla proposta della
commissaria Fiorani non c’è stato il preventivo e vincolante assenso del
Presidente della Regione Campania. Per tali ragioni abbiamo
rappresentato le ragioni del Cilento, dei turisti che lo devono
raggiungere e dei cittadini che già pagano a caro prezzo l’assenza di una
autostrada e di una rete viaria adeguata.

La dott.ssa Fiorani è stata voluta dal precedente governo sia come Amministratrice Delegata di RFI, sia come Commissaria di ben quattro importanti opere, quale dottore in economia e commercio che s’è sempre interessata di aspetti finanziari della società che gestisce la rete ferroviaria”.

Carleo Francesco, consigliere delegato ai trasporti della delegazione Cilento, precisa “la proposta della Commissaria è in contrasto con il Piano Territoriale Regionale della Campania, approvato con legge regionale nr.13 del 2008, che prevede il passaggio del corridoio ferroviario Scandinavo-mediterraneo TNT-T (Trans European NetworkTransport), quindi della linea Salerno-Reggio Calabria, lungo la Piana del Sele e il Cilento.

Lo stesso PTR prevede che Salerno e l’attuale stazione di Battipaglia non siano esclusi da tale direttrice.
Colgo l’occasione per ricordare che la velocità della linea tra Battipaglia e Paestum già raggiunge i 200 km/h, che è la velocità di progetto prevista per la Salerno-Praja proposta dalla dott.ssa Fiorani. Una nuova linea per il Vallo di Diano sarebbe un inutile spreco di risorse, con notevole impatto ambientale, priva di requisiti di sostenibilità. A ciò si aggiunga che passare dal Vallo di Diano comporta notevoli investimenti per superare le aree montuose a ridosso degli Alburni, da un lato, e le aree montuose presenti tra Montesano e Praja, dall’altro, il tutto aggravato dalle differenti quote sul livello del mare,
valori significativi per le pendenze ferroviarie. Il Cilento è agevolmente attraversabile dalla Piana del Sele, dalle valli dell’Alento, Mingardo e Bussento, restando alla stessa quota di Praja sul livello del mare.

Risulta del tutto inverosimile la proposta della dott.ssa Fiorani che preveda di recuperare 45 minuti di percorrenza tra Salerno e Praja, con una nuova linea di 170 chilometri, lasciando invariati i 200 chilometri di infrastruttura ferroviaria che separa Praja da Reggio Calabria.

Siamo fiduciosi che il presidente De Luca faccia valere le ragioni della Campania e del Piano Territoriale Regionale, rispolverando il progetto di RFI che prevede il recupero di 45 minuti di percorrenza tra Salerno e Reggio Calabria, potenziando la linea esistente”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Febbraio 2021 - 16:13


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento