#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:21
11.9 C
Napoli
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...

Caserta: al via nuovo appalto rifiuti per un anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da lunedi’ primo marzo partira’ nella citta’ di Caserta il nuovo appalto per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, della durata di sei mesi piu’ sei e del costo di quasi un milione d’euro mensili.

Un appalto nuovo solo dal punto di vista formale, visto che di fatto cambiera’ poco. A subentrare sara’ infatti l’Ecocar srl, discendente diretto del precedente appaltatore, il Consorzio Ecocar; uguale la proprieta’, rappresentata dalla famiglia Deodati di Nettuno (Latina), che pero’ ha cambiato forma giuridica. Si chiude cosi’ una procedura di affidamento di un appalto essenziale, come quello dei rifiuti, durata troppo tempo: il precedente appalto Ecocar e’ scaduto ad inizio 2018, da allora l’azienda ha operato in regime di proroga, non garantendo alla citta’ un servizio efficiente (molti condomini non avevano cassonetti o li avevano rotti).

Sulla prima gara bandita dal Comune dopo la scadenza dell’appalto, ha messo gli occhi la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, le cui indagini hanno portato all’annullamento di quella gara; per i pm anticamorra infatti, una delle partecipanti – l’Energetika Ambiente – era controllata da un vecchio “colletto bianco” dei rifiuti, vicino ai clan. Alla gara successiva partecipo’ solo Ecocar, che se l’e’ aggiudicata. La durata circoscritta dell’appalto – massimo un anno – dipende dall’entrata in funzione dell’Ato (Ambito territoriale ottimale) e del suo braccio operativo Eda (Ente d’ambito), organismi pubblici provinciali che dovranno gestire l’intero ciclo dei rifiuti nel Casertano attraverso un gestore unico che di fatto estromettera’ dal settore i singoli Comuni – che oggi appaltano ognuno per conto proprio – e i privati. Il Comune di Caserta, sfruttando l’opportunita’ fornitagli dalla legge regionale per i comuni capoluogo, fara’ da sola, attraverso una spa a capitale pubblico. Ma nel frattempo sara’ ancora la famiglia Deodati a occuparsi del servizio di igiene ambientale a Caserta.

Giovedi’ c’e’ stato l’incontro con i sindacati per il passaggio di cantiere dei 153 lavoratori dalla vecchia alla nuova societa’; nel capitolato si parla di una pianta organica di 180 dipendenti, ma quattro sono in carcere, mentre altri 23 saranno individuati tra i lavoratori in forza al Consorzio Unico di Bacino (Cub) delle province di Caserta e Napoli, cosi’ come prescritto attraverso un’apposita legge dalla Regione Campania, che da anni cerca di portare a termine la liquidazione del Cub, iniziata nel 2010, e la ricollocazione dei quasi mille lavoratori rimasti tra Napoli e Caserta (350 solo nel Casertano). Attualmente i lavoratori Cub sono impegnati in costosi progetti per aumentare la quota di raccolta differenziata dei comuni, progetti che per ora non hanno prodotto i risultati attesi. Per 23 di loro si apre ora la porta per un’assunzione piu’ stabile, ma bisognera’ vedere se i sindacati riusciranno ad individuare le figure adatte, ovvero lavoratori Cub disposti a fare gli operatori ecologici dopo anni in cui hanno percepito stipendi – spesso in grave ritardo – senza fare pero’ quasi nulla.


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2021 - 14:14


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento