Il fenomeno ha interessato anche parte della zona occidentale della città di Napoli- Ieri era toccato alla zona flegrea e alle isole del Golfo specie Ischia. Il Centro Funzionale della protezionecivile della RegioneCampania spiega che tale fenomeno è dovuto ad una inversione termica ossia ad una corrente di aria calda (in questo caso marina) sovrapposta ad uno strato di aria fredda che si era accumulata sulla terraferma. Si tratta della cosiddetta “nebbia di avvezione”. L’accumulo di umidità inoltre è stato dovuto a due fattori che si sono manifestati contestualmente: alta pressione e scarsa ventilazione.
La Protezione Civile della Regione Campania, considerata l'evoluzione della perturbazione in atto e a seguito… Leggi tutto
“Ci rivolgiamo a voi con un cuore pesante e allo stesso tempo pieno di speranza.… Leggi tutto
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, appartenenti all’Unità Operativa Fuorigrotta, sono intervenuti in via… Leggi tutto
Napoli – Una protesta clamorosa ha acceso i riflettori sulla crisi abitativa in città. Un… Leggi tutto
Giugliano- La Guardia di Finanza di Giugliano in Campania ha eseguito un sequestro preventivo di… Leggi tutto
SalernoSounds, il festival musicale che si terrà a luglio nell'Arena Grandi Eventi di Piazza della… Leggi tutto