Cultura

Un’edizione digitale per la più antica opera sulla Storia della filosofia greca

Condivid

Un’edizione digitale per la più antica opera sulla Storia della filosofia greca restituita dai Papiri Ercolanesi

Lunedì 18 gennaio dalle ore 9,00 la presentazione di GreekSchools il nuovo progetto per la decifrazione dei papiri di Ercolano custoditi dalla Biblioteca nazionale di Napoli.

Il progetto interdisciplinare dello European Research Council guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa in cooperazione con il CNR-ISPC, il CNR-ILC e il MiBACT – Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione in modo completo dei preziosi antichi manoscritti anche nei particolare più nascosti: l’ obiettivo pervenire ad un’edizione digitale affidabile ed accresciuta, che metta insieme i metodi della filologia e papirologia con le indagini con avanzate teconologie come l’imaging iperspettrale. In particolare sarà oggetto dello studio la Rassegna dei filosofi del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C., di enorme interesse scientifico, si tratta della più antica opera sulla storia della Filosofia Greca, di cui conoscevamo solo il nome, in quanto vi fanno riferimento tutti i trattati successivi. Da questa opera, emersa nel verso di unodei papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche, storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. Ma anche altri papiri potrebbero rivelarci nuove sorprese.

la diretta ONLINE su https://www.youtube.com/watch?v=ZDtmxXW6BQs

Intervengono:

9.15 Paolo Mancarella, rettore dell’Università di Pisa

9:30 Alberto Melloni, capo consigliere scientifico della Commissione Europea

9:45 Angela Liberatore, capo dell’Unità delle scienze umane e sociali, Ercea

10:00 Daniela Corda, delegato italiano presso la Commissione europea per l’ERC, Horizon 2020

10:15 Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

10:30 Paola Passarelli, direttrice generale per le Biblioteche e il diritto d’autore, Mibact

10:45 Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

11:00 Graziano Ranocchia, coordinatore del progetto ERC AdG 885222-GreekSchools, Università di Pisa

11:15 Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica, Università di Pisa

11:30 Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, Cnr

11:45 Simonetta Montemagni, direttrice dell’Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli’” Cnr

12:00 Gabriele Capone, direttore della Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli

12:15 Fabrizio Diozzi, responsabile dell’Officina dei papiri ercolanesi, Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli

Modera: Anna Conticello, serv. III Relazioni internazionali – Segretariato generale, Mibact

I papiri di Ercolano sono un corpus di oltre 1 800 papiri rinvenuti nella cosiddetta ‘Villa dei Pisoni’ dal nome del presunto proprietario Lucio Calpurnio Pisone Cesonino , nota anche come Villa dei Papiri a Ercolano, nel XVIII secolo, carbonizzati dall’ eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C.. Si tratta dell’unica raccolta libraria pervenuta intatta dall’antichità, vanto della Biblioteca Nazionale di Napoli, che ne promuove la valorizzazione e lo studio. La maggior parte delle opere conservate riguardano il filosofo epicureo e poeta Filodemo di Gadara. Amico dei maggiori poeti dell’età augustea ed autore di eleganti epigrammi, Filodemo favorì con il suo insegnamento la diffusione della dottrina epicurea nella società romana.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2021 - 10:31
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52