#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 07:29
12.1 C
Napoli
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...

Un’edizione digitale per la più antica opera sulla Storia della filosofia greca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’edizione digitale per la più antica opera sulla Storia della filosofia greca restituita dai Papiri Ercolanesi

Lunedì 18 gennaio dalle ore 9,00 la presentazione di GreekSchools il nuovo progetto per la decifrazione dei papiri di Ercolano custoditi dalla Biblioteca nazionale di Napoli.

Il progetto interdisciplinare dello European Research Council guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa in cooperazione con il CNR-ISPC, il CNR-ILC e il MiBACT – Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione in modo completo dei preziosi antichi manoscritti anche nei particolare più nascosti: l’ obiettivo pervenire ad un’edizione digitale affidabile ed accresciuta, che metta insieme i metodi della filologia e papirologia con le indagini con avanzate teconologie come l’imaging iperspettrale. In particolare sarà oggetto dello studio la Rassegna dei filosofi del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C., di enorme interesse scientifico, si tratta della più antica opera sulla storia della Filosofia Greca, di cui conoscevamo solo il nome, in quanto vi fanno riferimento tutti i trattati successivi. Da questa opera, emersa nel verso di unodei papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche, storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. Ma anche altri papiri potrebbero rivelarci nuove sorprese.

la diretta ONLINE su https://www.youtube.com/watch?v=ZDtmxXW6BQs

Intervengono:

9.15 Paolo Mancarella, rettore dell’Università di Pisa

9:30 Alberto Melloni, capo consigliere scientifico della Commissione Europea

9:45 Angela Liberatore, capo dell’Unità delle scienze umane e sociali, Ercea

10:00 Daniela Corda, delegato italiano presso la Commissione europea per l’ERC, Horizon 2020

10:15 Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

10:30 Paola Passarelli, direttrice generale per le Biblioteche e il diritto d’autore, Mibact

10:45 Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

11:00 Graziano Ranocchia, coordinatore del progetto ERC AdG 885222-GreekSchools, Università di Pisa

11:15 Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica, Università di Pisa

11:30 Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, Cnr

11:45 Simonetta Montemagni, direttrice dell’Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli’” Cnr

12:00 Gabriele Capone, direttore della Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli

12:15 Fabrizio Diozzi, responsabile dell’Officina dei papiri ercolanesi, Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli

Modera: Anna Conticello, serv. III Relazioni internazionali – Segretariato generale, Mibact

I papiri di Ercolano sono un corpus di oltre 1 800 papiri rinvenuti nella cosiddetta ‘Villa dei Pisoni’ dal nome del presunto proprietario Lucio Calpurnio Pisone Cesonino , nota anche come Villa dei Papiri a Ercolano, nel XVIII secolo, carbonizzati dall’ eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C.. Si tratta dell’unica raccolta libraria pervenuta intatta dall’antichità, vanto della Biblioteca Nazionale di Napoli, che ne promuove la valorizzazione e lo studio. La maggior parte delle opere conservate riguardano il filosofo epicureo e poeta Filodemo di Gadara. Amico dei maggiori poeti dell’età augustea ed autore di eleganti epigrammi, Filodemo favorì con il suo insegnamento la diffusione della dottrina epicurea nella società romana.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2021 - 10:31

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento