#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Spiaggia di Crapolla invasa dai rifiuti: volontari stranieri ripuliscono il fiordo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Rifiuti sulla spiaggia di Crapolla, volontari stranieri ripuliscono l’incantevole Fiordo nel Parco Marino di Punta Campanella

Operazione dell’Area Marina Protetta con i ragazzi del Project Mare a seguito delle mareggiate che hanno portato plastica, polistirolo e vetro sul piccolo arenile. Tra la spazzatura spunta anche una bottiglietta d’acqua egiziana.

PUBBLICITA

Tanta plastica, polistirolo, scarpe, vetro, barattoli e una bottiglietta proveniente addirittura dall’Egitto. È il bottino di rifiuti raccolti durante l’attività di pulizia effettuata ieri nello splendido fiordo di Crapolla a Massa Lubrense dal Parco Marino di Punta Campanella e dai volontari stranieri del Project Mare.

Una sorta di Erasmus del mare con 8 giovani studenti provenienti da Tunisia, Lettonia, Spagna, Croazia, Francia e Portogallo che da mesi sono impegnati in progetti di monitoraggio, tutela e studio coordinati dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/covid-positivo-crescenzio-sepe-arcivescovo-di-napoli/

La piccola spiaggia di Crapolla, inserita in un’insenatura magica, è una delle perle di Massa Lubrense e zona B del Parco Marino. Si trova sul versante della costiera amalfitana ed è raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero mozzafiato tra panorami stupefacenti e una piccola cascata di acqua piovana che arriva fino a mare. Una baia naturale, unica per diversi chilometri di costa. Per questo è, a volte, punto di approdo dei rifiuti che si trovano in mare. Le mareggiate delle settimane scorse hanno portato sulla piccola spiaggia di tutto. Soprattutto plastica, ma non solo. Anche una bottiglia d’acqua egiziana.

I ragazzi, insieme al personale del Parco, armati di guanti, rastrelli e buste hanno raccolto tutti i rifiuti e li hanno differenziati. Poi, l’imbarcazione dell’Area Marina Protetta li ha caricati e riportati a terra, consegnandoli per lo smaltimento alla ditta che se ne occupa a Massa Lubrense, Terra delle Sirene.
“Crapolla è un posto magico a cui sono molto legato – sottolinea il Presidente dell’Amp Punta Campanella- Lucio Cacace- Ringrazio i ragazzi del Project Mare e il loro coordinatore, Domenico Sgambati, per le operazioni di pulizia. Vogliamo creare sinergie con associazioni locali per rendere più sostenibile la fruizione del sito nei prossimi anni”.

Il fiordo di Crapolla viene ripulito periodicamente in estate, grazie a un accordo tra Comune di Massa Lubrense, Parco Marino e Terra delle Sirene. Ora, dopo le mareggiate, si è reso necessario quest’intervento straordinario che ha reso di nuovo la spiaggia un luogo incontaminato. Molto importante per la buona riuscita dell’operazione di pulizia il contributo dei ragazzi del Project Mare, presenti in penisola sorrentina anche quest’anno, nonostante il Covid.

Il progetto è partito con qualche mese di ritardo, in estate, al termine del lockdown della primavera scorsa. Gli 8 studenti stranieri resteranno a Massa Lubrense fino al 6 aprile quando si daranno il cambio con i ragazzi del prossimo Erasmus del mare.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2021 - 12:08

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento