#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 16:56
19.8 C
Napoli
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente

Scuola in Campania: le raccomandazioni del Governatone non condivise dai Presidenti dei Consigli d’Istituto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scuola in Campania: le raccomandazioni del Governatone non condivise dai Presidenti dei Consigli d’Istituto

Punti Chiave Articolo

  • 1

Le raccomandazioni del Governatore De Luca per il ritorno in classe delle scuole secondarie di II grado hanno mandato su tutte le furie i presidenti dei consigli di istituto, riuniti da mesi in un coordinamento regionale. Il presidente della Campania ha chiesto ai dirigenti scolastici la presenza nelle singole aule solo del 50 % degli alunni e di dare la facoltà ai genitori di scegliere tra didattica a distanza e didattica in presenza. Per i presidenti delle scuole campane le raccomandazioni di De Luca arrivano fuori tempo, cioè a valle di lavori già da tempo conclusi e delle organizzazioni scolastiche definite, e questo secondo il coordinamento “genera solo confusione in una condizione di già enorme caos”.

Con una lettera hanno chiesto al presidente e all’assessore alla scuola “perché non sono stati ascoltati a tempo debito i Dirigenti Scolastici ed il presente Coordinamento dei Presidenti dei CdI”. Nella missiva viene anche evidenziato che la raccomandazione di De Luca è solo un’indicazione e dunque anche in Campania vige sempre la normativa nazionale dettata dagli ultimi DPCM, per cui non è un dettame ordinativo. Per il Coordinamento “non è il caso di demandare ai genitori le scelte di “cuore” in questo momento così critico e caotico, ma queste devono essere stabilite da chi è preposto a decidere scelte politiche, tecniche ed organizzative, per guidare al meglio le scelte della popolazione.

“È il momento – afferma il coordinatore Almerico Ippoliti – che le decisioni sulla scuola vengano assunte secondo dati scientifici sulla diffusione del covid-19 e non per frenare la paura dei cittadini”.
Il Coordinamento dei Presidenti dei Consigli di Istituto della Regione Campania considera che l’Atto di raccomandazione e richiamo del 28 gennaio 2021 del PGRC, è stato proposto in un momento davvero inopportuno; in quanto, a valle di lavori già da tempo conclusi e delle organizzazioni scolastiche definite, genera solo un’enorme confusione in una condizione di già enorme caos.

Ci si chiede, innanzitutto, perché non sono stati ascoltati a tempo debito dall’Assessore al ramo e dai Tavoli prefettizi i Dirigenti Scolastici ed il presente Coordinamento? Vivendo in prima persona la scuola potevano certamente dare un contributo organizzativo utile e necessario.
Premettendo che detto Atto è solo un’indicazione, quindi vige sempre la normativa nazionale dettata dagli ultimi DPCM, per cui non è un dettame ordinativo; ritiene che non sia il caso di demandare ai genitori le scelte di “cuore” in questo momento così critico e caotico, ma queste devono essere stabilite da chi è preposto a decidere scelte politiche, tecniche ed organizzative, per guidare al meglio le scelte della popolazione.
Per questo ritiene che il punto 2) dell’Atto richiamato vada rimosso, poiché nei DPCM è stato deciso che le scuole secondarie di II grado ritornino alla didattica in presenza e che non sia più attuata la DAD, a meno dei casi richiamati al punto 3).

Magari un Comitato tecnico scientifico, costituito da esperti quali medici specialisti, ricercatori, psicologi, psichiatri, sociologi, pedagoghi, dirigenti scolastici, presidenti dei CdI, poteva elaborare una comunicazione specialistica che avesse dato fiducia e tranquillità alla popolazione studentesca, utilizzando e richiamando dati e riferimenti oggettivi ed esperienze accertate e documentate.
Si ricorda che nel resto d’Italia, ed anche in zona arancione, gli studenti delle scuole secondarie di

II grado vanno tranquillamente a scuola in presenza. In merito al punto 4), pur condividendolo da sempre, non si comprende perché la stessa Regione ai tavoli prefettizi non ha avallato, durante lo svolgimento dei lavori, questa soluzione, ma si è irrigidita nell’obbligare il doppio ingresso alle scuole; per consentire un unico orario di entrata occorre che, ad horas, siano modificati i Documenti Operativi delle Prefetture contenenti gli orari concordati con le aziende del TPL per i doppi ingressi, altrimenti non ci sarà coincidenza tra gli spostamenti degli studenti e gli orari definiti del TPL.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2021 - 20:33



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento